LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] da oltre 4 mila m. di altezza (Bernina, 4052 m., il punto più alto delle Alpi lombarde) a 11 m. s. m., al scultura, M. G. Zimmermann, Oberitalische Plastik, Lipsia 1897; A. K. Porter, Lombard Architecture, New Haven 1916; id., Romanesque Sculpture ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del Pollino, ove tracce glaciali sono localizzate alle punte terminali, si trovano residui di flora alpina. aglio"); fl- in j; mj in ñ: šuñə"scimmia"; mb, nb, nv in mm (kəmmutə"convito", a Matera); nf in mb ('mbaććə"in faccia"); nd in nn (kuanne " ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ; anzi è Stata questa regione che poco dopo divenne punto di partenza di una nuova evoluzione statale: il ducato l'evoluzione religiosa in Boemia), in Česká politika, Praga 1906; K. Krofta, Kurie a církevní správa v zemích českých v době prědhusitské ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] quei 100 si può fare in I l'A a pronti dell'unità di borsa venduta in K, come denota la EF a 100 e la V a 101, come esprime la GH: le fiere e i mercati, i magazzini generali, i punti franchi e gli altri istituti che servono al commercio sono ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] quando A, B, C e D sono presenti alla concentrazione 1 M a 293 K (25 °C) e alla pressione di 1 atmosfera. Quindi il ΔG di una transacilasi al gruppo sulfidrilico dell'ACP.
A questo punto avviene la condensazione dei due composti catalizzata da acil ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] 19 (1989, pubbl. 1992), pp. 83-101; J. Agnew, K. Bolling, Two Romes or more? The use and abuse of the centerperiphery a proporre in difformità dal Piano Regolatore divenne più tumultuosa; al punto che R. in questo periodo, in un testo dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] spade, vanghe, zappe (2 : 1); teste di freccia, coltelli a punta ricurva (3 : 2); specchi piani e concavi (1 : 1). Il metallo Brass and Copper, mostly South Indian, Madras 1913; A. K. Coomoraswamy, Bronzes from Ceylon, chiefly in the Colombo Museum, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di incidere significativamente sul numero dei reati.
Dal punto di vista metodologico, le ricerche svolte sono molto justice in Europe and north America, 1986-1990, ed. K. Kangaspunta, European Institute for Crime Prevention and Control, Helsinki ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Germania (v. germania: Storia). Il contrasto si acuì al punto che un conflitto sembrava imminente: truppe prussiane da un lato, quest'ultimo vedi s. v. Per la Prussia vera e propria, v.: K. Lohmeyer, Gesch. von Ost- und Westpreussen (il solo I vol.), ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] altra forma Βασίλειος, ricorre già nel sec. V a. C. (cfr. K. Lange, Haus und Halle, p. 97); e poiché βασιλικός dice lo stesso e Beneventum.
Ormai la basilica romana è giunta a tal punto del suo sviluppo architettonico, che Vitruvio può ben fissarne le ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...