GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] si sviluppano da gole più profonde, schiacciandosi in punta in una forma piatta caratteristica dell'arte del sec . Kömstedt, in Wasmuths Lex. d. Baukunst, II, Berlino 1930; K.-H. Clasen, Die Baukunst des Mittelalters (Handb. d. Kunstwiss.), Wildpark ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] attore, il Dalmatov, fece un'efficace e dal punto di vista artistico utile concorrenza al Piccolo Teatro.
Il Martinov, Moskva, Mosca 1888; Gerrare, Story of Moscow, Londra 1903; K. Waliszewski, Ivan le Terrible, Parigi 1904; J. Grabar, Histoire de ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] luce la necessità di porre nel dato empirico il punto di partenza della ricerca, ritiene però che la philosophie et son influence jusqu'à nos jours, Parigi 1857, 1858, 1877; K. Fischer, F. B. von Verulam. Die Realphilosophie und ihr Zeitalter, Lipsia ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] il risparmio, tende a ribassare il saggio d'interesse, fino al punto in cui la nuova domanda di capitali ne pareggia l'offerta.
: V. Pareto, Cours d'Économie politique, Losanna 1896-97; K. Wicksell, Geldzins u. Güterpreise, Jena 1898; A. Graziani, ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] caso destinata ad avere tante interpretazioni quanti sono i punti di vista sistematici dai quali ci si pone a considerarla Bibl.: Le principali e più recenti storie delle dottrine economiche sono: K. Ingram, A History of Political Economy, 1ª ed., in ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] dall'area b 3 4 a ed è espresso da
essendo k l'esponente dell'adiabatica (supposto costante) ed essendosi posto
Analogamente estreme non sono sufficientemente alti, è impossibile anche da un punto di vista puramente teorico che la turbina a gas possa ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] Mammiferi superiori e forma una protuberanza situata al livello del punto dove il midollo si continua col cervello.
L'organo veneta, in Mem. Ist. geol. Padova, V (1919); W. K. Gregory, The order of Mammals, in Bull. American Museum Natural History, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] lati è circondata dal Mincio, il quale forma, in questo punto, un vasto lago, diviso in tre sezioni da due I cento anni del Teatro sociale di Mantova 1822-1922, Mantova 1923; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] , e cercando intanto un punto centrale adatto come quartiere generale. Quel punto fu trovato, quando nel , å (a con tendenza ad o), e, i, o, u, ĕ (vocale indistinta, chiamata pĕpĕt); k, g (g duro), ñ (n gutturale); c (c dolce), j (g dolce), ñ (gn); t ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] chiama T'u shu chi ch'êng e fu compilata per ordine degl'imperatori K'ang-hi (1661-1721) e Yung- ch'êng (1721-1725) e avesse condotto a termine il Convivio; un'enciclopedia del sapere dal punto di vista teologico è la Summa di S. Tommaso d'Aquino; ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...