. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] assume il valore di ben cinque lettere diverse a seconda del numero e della disposizione dei punti: &mis4;2 b, &mis4;3 t, &mis4;4 th, rs); ⅾ, per indicare un suono sibilante risultante da k seguita da i ed e. In complesso l'alfabeto umbro ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di sorprenderli di fronte, li persegue a tergo piano piano con la punta d'argento o la penna" (A. Venturi, Storia dell'arte ital , I, Das relig. Erlebnis auf den unteren Stufen, Berlino 1923; K. Beth, Religion und Magie, 2ª ed., Lipsia 1927; A. ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] disco e nel tirare d'arco, nella corsa, ecc. Per un punto di vista più rigorosamente storico giovano due attestazioni di Tucidide e di H. Brandenbug, Der moderne Tanz, 3ª ed., Monaco 1921; K. Bücher, Arbeit u. Rythmus, 6ª ed., Lipsia 1924; Pallat ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] senso aristotelico) dei personaggi e, fino a un certo punto, degli avvenimenti. Commedie di cappa e spada furon dette Histoire de la littérature anglaise, 3ª ed., Parigi 1873; E. K. Chambers, The Elizabethan Stage, Oxford 1923; J. Cunliffe, Italian ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] . sia col segnare negli antichi scritti le omissioni da fare notando le divergenze dal diritto nuovo. Ciò costituì il punto di partenza di K. Ehrenzweig e di H. Peters, i quali, sostennero che l'ordine dei frammenti e la divisione delle masse non ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] saldare a sé stesso per semplice riscaldamento al disotto del suo punto di fusione che è 1063°. Poco al disopra di questo, di questi processi risalgono alla metà del secolo XIX.
Nel 1848 K. F. Plattner propose l'impiego del cloro gassoso, reattivo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e quelli che si versano direttamente nell'Atlantico. Dal punto di vista idrografico è pure notevole la Cuchilla de Haedo L'homme américain de l'Amérique Méridionale, Parigi 1838; K. Zbinden, Die schweizerische Auswanderung nach Argentinien, Chile und ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] nuovi collisori lineari si stanno sviluppando cavità SC a 1,8 K con campi elettrici acceleranti di 25÷40 MV/m. Tecniche a. lineari, per le seconde per lo più ciclotroni. Dal punto di vista tecnico, i principali problemi sono legati all'alta intensità ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] per 1,985 × 2,303 e per T:
e poiché a 1830° si è trovato Log K = − 5,772 se ne deduce I1 = − 2,35, valore che sostituito nella (17 0° ass. come due linee che hanno a comune solo quel punto, e al di sopra cominciano subito a divergere (cioè W, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] disegni o grafici, il suono - è molto più simile, dal punto di vista della sua produzione, a un film che a una qualsiasi across the network, London 1995.
R. Steinmetz, K. Nahrstedt, Multimedia. Computing, communications and applications, Upper ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...