VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] (1961) a Asia y el lejano oriente (1966), da O.K. (1969) a Cliper (1987), ripropongono tutte in sostanza il tema servono anche da luoghi d'incontro, operazione d'importanza vitale dal punto di vista urbanistico. Le stazioni Petare, di M. Pedemonte ( ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] più del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di and the new Europe, ed. P.B. Stares, Washington (D.C.) 1992.
K.J. Lauk, Germany on the crossroad. On the efficiency of german economy, in ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] i fenomeni di ricombinazione a livello molecolare.
Da un punto di vista morfologico, il microscopio elettronico ha messo La cellula: struttura e anatomia molecolare, Milano 1975; B. John, K. R. Lewis, Chromosome hierarchy, Oxford 1975; G. Barigozzi, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] intellettuale alla sua corte. - La Sicilia durante il Medioevo, come naturale punto d'incontro di tre civiltà, la greca, la latina e l' . Winkelmann, Kaiser Friedrich II., I-II, Lipsia 1889-98; K. Hampe, Kaiser Friedrich, in Hist. Zeit., 1899; A. Folz ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] (agricoltura e allevamento del bestiame) ed è il punto di scambio e di trasformazione di molti prodotti, per und der Aufstand in Brescia 1849, nach offiziellen Acten, in Mittheilungen des k. u. k. Kriegs-Archivs. III. Folge, II (1903), pp. 291-367; ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] i nodi gottosi era conseguenza e non causa della gotta. K. W. Scheele scoprì l'acido urico nei calcoli; W. ritenzione dell'acido urico del sangue e questo anche ora è punto fondamentale delle conoscenze sulla gotta. Egualmente a lui si deve ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] per ordine cronologico (non senza però indugiare in taluni punti a definire l'indole del personaggio). F. Leo era ivi 1519. Migliore edizione: per le Vite quella di C. Lindskog e K. Ziegler in corso di completamento, Lipsia 1914 segg. (per i volumi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] 'ultimo è dei coloristi.
Il disegno per contorni, che ha un punto di partenza mentale e tattile, ed è il più antico, il Bianco, Milano 1910; Zeichnungen alter Meister im Kupferstichkabinett der k. Museen zu Berlin, Berlino 1910; R. Soriga, Pavia ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] a quelli delle capanne che ancora si costruiscono in qualche punto dell'Agro Romano, si ha il tetto ottenuto piegando i ), p. i segg.; W. Dörpfeld, R. Graeber, Borrmann, K. Siebold, Über die Verwendung von Terrakotten am Geison und Dache griechischer ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] ne possa concludere che lo spazio non è nemmeno in ogni punto similare a sé stesso. Le equazioni del Maxwell apparvero, dopo fotoelettrico. Vennero poi, nel 1895, la scoperta dei raggi X (K. Röntgen, 1845-1923) e nel 1896 quella dell'effetto Zeeman e ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...