BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] secolo: il contemporaneo Gabburri afferma che a un certo punto della sua vita il B. lavorò a Genova e a and his brothers,in The Connoisseur,CXLII (1958), 11, pp. 170-75; K. Lankheit, Florentinische Barock Plastick,München 1962, pp. 152 s., 172-175, ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] doveri del Cristiano, del 12 settembre 1493. Da questo punto di vista spicca la complessa edizione, su cui esistono diversi , in La Bibliofilia, XII (1910), pp. 332-340; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] ), in quanto il C. muoverebbe da un preciso punto di vista che è quello del Ferri, secondo cui Id., Tarchetti e C., in Nuova Antologia, luglio1970, pp. 240 ss.; K. Werner, Kant in Italien, in Sitzungsberichte der Akademie der Wissenschaften in Wien, ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] modello binario del sistema di pensiero agostiniano – punto di riferimento della sua analisi – appare riformulato to the Decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washinghton D.C. 2008, s.v. Rufinus; A. Fiori, Rufino ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] ; in seguito cambiò opinione almeno su quest'ultimo punto.
Le edizioni originali, ed uniche, di scritti del zur Geschichte Deutschlands und Italiens, in Abhandl. der histor. Classe der k. bayerisch. Akademie der Wissenschaften, IV, 3, München 1846, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] nell'ambiente universitano padovano. A questo punto si risolse ad abbandonare definitivamente la farmacia bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital., II, Roma 1927, pp. 32 ss.; K. F. Russell, The De re anatomica of R. C., in The Austral. and ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] , Sforza non si discostava da un atteggiamento prudente, dal punto di vista politico-diplomatico. La dissimulazione costituiva una pratica nella ed accentramento di governo, Stuttgart 2004, ad ind.; K. Jaitner, Der Hof Clemens’ VIII. (1592-1605). ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] nei decenni successivi, anche la liuteria francese.
Dal punto di vista stilistico Giuseppe Rocca ha mostrato personalità e vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Frankfurt am Main 1922, p. 421; K. Jalovec, Italian Violin-Makers, Praha 1958, p. 305; U. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] i, nel conclave del 1432 a Roma l'A. fu sul punto di essere eletto papa; tuttavia il nuovo pontefice Eugenio IV, che a cura di A. Sorbelli, III, pp. 559 s., 565, 567; K. A. Fink, Martin der V und Bologna, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] di Ferrara (dipinto dalla paternità incerta), ha rovesciato il punto di vista sul tema: nelle opere coeve dei lombardi in Antichità viva, XXIII (1984), 2, pp. 15-20; K. Lippincott, Gli affreschi del Salone dei Mesi e il problema dell’attribuzione ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...