VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] lotti dei grandi fundi senatori espropriati. Da un punto di vista giuridico la tradizione romana sembra essere con la personificazione di Cartagine e con ANNO IIII (o V) K(arthaginis); l'era indicata si riferisce probabilmente a Unnerico e indica ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] modello, dopo il 1130. Rimane incerto fino a che punto abbiano influito sulla sua tipologia, con la disposizione spaziata , in RDK, III, 1954, coll. 575-589 (con bibl.).
K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture 800 to 1200 (The Pelican ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] sulla sponda sinistra del Limmat, a poche centinaia di metri dal punto in cui il fiume esce dal lago di Zurigo. Su questa Basel 1943; E. Vogt, Der Lindenhof in Zürich, Zürich 1948; K. Escher, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, V, 2, Die Stadt ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] che nel 696 scelse Iuvavum, in gran parte distrutta, come punto di partenza per la sua attività di missione, ebbe inizio , Geschichte der Stadt Salzburg, Salzburg-München 1996, II-IV; K.F. Hermann, Geschichte der Erzabtei St. Peter zu Salzburg, I ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] tardoantica, con inserite figure umane e animali. Dal punto di vista artistico resta tuttora aperto il problema dell' [Catalogo delle opere d'arte in Polonia], V, 3, Warszawa 1963; K. Żurowski, T. Wasilewski, L. Kalinowski, s.v. Gniezno, in ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Citerior. Per la sua posizione di nodo strategico e punto d'incontro di importanti vie di comunicazione, in particolare de la región pirenaica, AEA 2, 1926, pp. 287-291; A.K. Porter, Spanish Romanesque Sculpture, 2 voll., Firenze 1928; G. de ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] e Virgo vennero interrotte davanti alle mura della città nel punto in cui, unite in due canali principali, si incrociavano , Madrid 1972;
Tabula Imperii Byzantini, a cura di H. Hunger, I.K. Koder, F. Hild, Hellas und Thessalia, Wien 1976;
W.C. ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] propria, una fonte e una materia sostanzialmente trascurate (se non da K. J. Beloch fra noi e da C. Jullian in Francia): varie fasi della loro storia e rechino così un contributo punto spregevole alla politica e strategia "balcanica" di Filippo e ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di concentrate, dal punto di vista topografico, intorno alla Grande moschea e, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] esecuzione. Il manufatto più importante del tesoro, dal punto di vista artistico e tecnico, è la bottiglia, ; 6, 1952, pp. 43-53; 7, 1954, pp. 61-67; K. Benda, Současny stav studia zlatych nádob pokladu ze Sannicolāul mare (Nagyszentmiklós) [Lo stato ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...