Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] renna nelle aree più settentrionali), un'intensa attività di pesca (punte a barbe ancora inserite in resti di pesci, come a Practices of Mesolithic India, ibid., pp. 279-90; P.K. Thomas et al., Faunal Evidence for the Mesolithic Food Economy of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nel Sud-Ovest potrebbe avere avuto il suo punto nodale proprio nel Chaco Canyon, favorendo inoltre la in Pre-Hispanic Mesoamerica, in AmAnthr, 86 (1984), pp. 105-12; K.G. Hirth (ed.), Trade and Exchange in Early Mesoamerica, Albuquerque 1984; M ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e una via; mentre nel tempio di Segesta il punto di incontro capita a mezzo dei mutuli, nel Partenone Festschr. f. F. Zucker, Berlino 1954, p. 326, nota 93. Capitello eolico: K. Schedolf, in Österr. Jahreshefte, XXXI, 1939, p. 42 ss.; H. Drerup, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] 1988, pp. 429-47.
Archeometria, analisi delle argille:
I.K. Whitbread, The Application of Ceramic Petrology to the Study of . a.C. Il primo gruppo (MGS I) ha il suo punto di partenza in alcune rappresentazioni di anfore da trasporto su vasi a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] si trovava gran parte delle reliquie. Il Foro era sempre il punto d'incontro di molti percorsi. La menzione dei monumenti o dei and Social Development in the First Millennium A.D., a cura di K. Randsborg, Roma 1989, pp. 25-32; C. Morselli, E. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] in località costiere che si può supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isola di , Oxford 1987.
M.S. Balmuth - R.H. Tycot - T.K. Andrews (edd.), Sardinia in the Mediterranean: a Footprint in the Sea, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] una copertura parziale spostabile all'occorrenza in ogni punto, con l'aiuto di una rete di ivi, cxiv-cxv, 1906, p. 447 ss.; orsario, C.I.L., xiii, 8639; K. Heidenreich, in Bonn. Jahrb., cxlv, 1940, p. 33 ss.
BRITANNIA
Calleva Atrebatum (Silchester ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. del transetto nord di Notre-Dame a Parigi è il punto di arrivo di esperienze condotte nel p. laterale ovest del transetto des Weltgerichts-Tympanons in Autun, ZKg 29, 1966b, pp. 261-294; K.J. Conant, Cluny. Les églises et la maison du chef d'ordre ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] particolare a quella di Betlemme. Esemplificativo dal punto di vista tipologico, tra i pochi esemplari medievali Year 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970: I, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] rispetto al territorio circostante, quasi sempre al punto di convergenza di un certo numero di assi Art from Prehistoric Times to the Present, London - New York 1938-39; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, Oxford 1952-59; D. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...