DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] corte (Branner, 1965), si è voluto identificare il punto di partenza di questa tipologia (Lavedan, 1935), echeggiata of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 4), Oxford 1982; K.G. Arthur, The Strozzi Chapel: Notes on the Building History of ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] materia" (ibid., col. 24). La discussione toccò il punto più drammatico quando, in sua assenza, il fratello Tommaso in early Modern Europe. Essays in memory of E. H. Harbison, a cura di T. K. Rabb-J. B. Seigel, Princeton, N. J., 1969, pp. 90-116; J. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] - al quale pure aveva collaborato - riassumendo in undici punti quelle che egli ne reputava le manchevolezze. Nel 1521 il 1975), pp. 143-64. Loreto, chiesa e palazzo apostolico: K. Weil-Garris Posner, Alcuni progetti per piazze e facciate di Bramante ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] "l'uomo è la sua anima" (Alcibiade, 130c); Platone mette a punto nel Fedone una vera e propria psicologia. L'a. che conosce le idee eines mittelalterlichen Bildthemas, WRJ 35, 1973, pp. 9-54.
P.K. Klein, Der altere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der B.N. ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Histoire politique; II, 1-3, Géographie historique, Dijon 1925-1937; K.J. Conant, Medieval Academy Excavations at Cluny. VIII Final Stages del piú raffinato Maestro aux Bouqueteaux, che mostra alcuni punti di contatto con lo stile di Jean Pucelle e ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 1 ss.); anche qui l'ordine cronologico è interrotto in due punti e mancano alcune rappresentazioni altrove fisse. Tra l'altro, due elementi, .; M. Rostovtzeff, Dura and Its Art, Oxford 1938; K. Watzinger, Die Christen in Dura, in Theolog. Blätter, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di più di uno scultore -, esso è risolto dal punto di vista iconografico come fons vitae, allineandosi con la dei Mercanti in Lucca, Firenze 1927; Toesca, Medioevo, 1927; A.K. Porter, Spanish Romanesque Sculpture, 2 voll., Firenze 1928; M. ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] storici dell'arte del nostro secolo, si è poi dilatato al punto che Gustav René Hocke l'ha visto dappertutto (G. R. un Redon, di un Carrière (influssi inglesi nel primo, Burne-Jones e K. Greenaway, nel secondo J. A. Whistler); la mimica delle mani e ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sec. rappresenta l'apogeo dell'arte i. dal punto di vista della tecnica e dell'adeguamento ai modelli Giulia: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 189, tav. 45, 2. Ercole a Berlino: K. A. Neugebauer, in Arch. Anz., 1922, cc. 93 ss., fig. 44. Cratere àpulo: M ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] A. Fakhry, The Necropolis of el-Bagawat in Kharga Oasis, Cairo 1951; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., Oxford 1952 centro di foglie a cinque lobi, piccole rosette nel punto di intersezione degli ovali formati dai girali) che ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...