IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] settembre 1367 dai consoli dell'arte del cambio. Dal punto di vista dello stile, tuttavia, il dipinto appare dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 99-105; R. Offner - K. Steinweg, Corpus of Florentine painting, sect. 4, III, New York 1965, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] armadi oggi ad Adria ma ben più caratterizzati dal punto di vista fisiognomico.
Tra i molti lavori di recente Musée Hongrois des beaux-arts, 1971, n. 37, pp. 55-64; K. Prijatelj, Dodatak katalogu G. Piazzette (Aggiunte al catalogo di G. Piazzetta), ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di questi modellari, il motivo del merletto a punta accentuata con base larga ebbe notevole diffusione sia presso I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. 250; G. D ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , 1973, p. 216).
L’opera rappresenta il punto di partenza per la ricostruzione dell’esiguo catalogo del pittore ., Siena), a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1982, pp. 292-294; K. Christiansen, Gentile da Fabriano, London 1982, pp. 84, 115 s.; R. ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] al momento esatto della sua elezione, al punto che la stessa Accademia, constatata la difficoltà Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 261 s.; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, Leipzig-München 1858-72, I, p. 733 n. 1668; A. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] punto di riferimento per la sua maturazione stilistica. Talvolta sono stati individuati punti M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 209-211 (con bibl.); K. Prijatelj, Una pala firmata da M. I. in Dalmazia, in Arte veneta, XXVI ( ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] Certamente qui i modelli dell'arte italiana sono un punto di partenza; tuttavia l'effetto è pregiudicato sia 1904, pp. 49-65, 80, 83 s.; J. L. Sponsel, Führer durch das K. Grüne Gewölbe zu Dresden, Dresden 1915, p. 324; L'opera del genio ital. all ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] la mostra di E. Prampolini, lo colpì a tal punto da condizionare il futuro indirizzo del suo percorso artistico. In 289, 374, 926 s. (con bibl.); M. Scudiero, Omaggio a G. K. (catal.), Rovereto 1993; B. Mantura, Volo e pittura. Dipinti inediti poco e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] tutte le tavole (Calvesi, 1968, p. 41). Dal punto di vista tecnico, in queste prime incisioni si nota uno La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. P., Roma 1990; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991 ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] godere a Vienna. È difficile giudicare fino a che punto fosse influenzato dal suo vecchio maestro, presente a Vienna 1965, pp. 76 s., 80 s., 82 s., 83 s.; A. Barigozzi Brini-K. Garas, C. I. Carlone, Milano 1967, ad Indicem; W. Wagner, Die Geschichte ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...