GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] beni e terre nel Salernitano, consolidando a tal punto il patrimonio familiare da poter essere considerato il , 61 p. 76, 64 p. 79, 87 p. 111 e passim; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] prodotto dei metamorfismo alpino, come già aveva sostenuto F. J. K. Becke, e non il risultato di diretta solidificazione magmatica sotto l'eccezionale interesse che la regione offre dal punto di vista petrologico, vulcanologico e tettonico.
Un ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] dei tre corpi mantenendone la forma canonica sia prima dei risultati di K.F. Sundman - che, com'è noto, fu il primo a della teoria della relatività generale in Italia, sia dal punto di vista della sua diffusione (Come potrebbe un conservatore ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] che, data che sia una Qr n dotata di δ nodi e K cuspidi acquisiti, si può passare con continuità da essa ad altra Qr n F (ed eventualmente K) passando ad una nuova treccia con δ tratti rappresentativi di punti doppi e K rappresentativi di cuspidi; ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] dell'imponente numero di operazioni di laboratorio per la sintesi e la caratterizzazione di derivati benzenici il K. ebbe necessità di determinare il punto di ebollizione di diverse sostanze, anche sotto "vuoto"; a tal fine egli ideò e realizzò un ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] tutte queste opere, non uniformi sia da un punto di vista qualitativo che stilistico, possano essere il Skulpturen der Renaissance in d. königlichen Museen zu Berlin, in Jahrbuch der k. preuss. Kunstsammlungen, VII (1886), pp. 29-32; C. Grigioni, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] diritto longobardo avesse subito o stesse subendo (onde, da questo punto di vista, il trattato di B. assume, ai nostri a cura di G. Abignente, Neapoli 1912: recens. di K. Neumeyer, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, German. ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] , e in più la sua filmografia, dal punto di vista della completezza filologica, si presenta ampiamente fissi e di dissolvenze a iride, allo 'scatenamento' della cinepresa di K. Freund in Der letzte Mann, oppure al trionfo degli effetti speciali ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] all'insegnamento elementare. Ebbe inizio a questo punto la sua attività di insegnante, esercitata nelle scuole della Soc. entomol. ital., LXIX (1937), pp. 123-125; A.K.G. Marshall, Curculionidae collected in Northern Rhodesia by professor L.C., in ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] sull'anatomia patologica del midollo osseo, che doveva rappresentare il punto di inizio di una serie di lavori sulla patologia del sangue di Modena segnò l'inizio della carriera universitaria del K; nel 1881ebbe la nomina a professore ordinario; nel ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...