ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] i, nel conclave del 1432 a Roma l'A. fu sul punto di essere eletto papa; tuttavia il nuovo pontefice Eugenio IV, che a cura di A. Sorbelli, III, pp. 559 s., 565, 567; K. A. Fink, Martin der V und Bologna, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] Jitterbugs (1943; Allegri imbroglioni) di Malcom St. Clair. Atoll K (1951; Atollo K) di Léo Joannon, girato in Francia e noto negli Stati Uniti della slapstick comedy, L. e Hardy misero a punto i caratteri peculiari della loro comicità negli anni ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] segnate anche le entrate (ammontanti, a un certo punto del corso della gestione, a 2.033 fiorini), Registro delle spese e delle entrate); I. Ficker, Urkunden zur Geschichte des Römerzuges K. Ludwig des Bayern, Innsbruck 1865, n. 118; L. Mehus, Vita ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] ad esperienze di ordine tecnico, interessandosi alla messa a punto e allo sviluppo di nuovi procedimenti per la produzione di G. Pollard, London 1978, pp. 29, 54-58; K. Lippincott, The astrological vault of the Camera di Griselda from Roccabianca, ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] con i maggiori esponenti della nuova avanguardia come P. Boulez, K. Stockhausen, L. Nono, F. Donatoni, O. Messiaen, J di B. Maderna. Quest'ultimo fu influenzato a tal punto dallo straordinario flauto del G. da sceglierlo come protagonista ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] attraverso il quale la stessa immagine, sezionata da un punto di vista visivo o sonoro, rivela una 'nuova realtà the films of America's most controversial director, New York 1988.
K. MacKinnon, Misogyny in the movies: the De Palma question, Newark ( ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] il quale non esita a riferire di aver personalmente smussato le punte di alcuni strumenti dei B., da lui posseduti.
Circa l des luthiers, Bruxelles 1951-1959, I, p. 27; II, p. 5; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, pp. 41 s., 82, 84-87; ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] per DeM., presupponeva una messa a punto espressiva che puntasse tutto sulla preminenza del piano visivo, sul Cecil B. DeMille and American culture: the silent era, Berkeley 1994.
K. Orrison, Written in stone: making Cecil B. DeMille's epic, the ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] Apologo contro l'assurdità della guerra a carattere metaforico e con punte di melodramma è il primo film a colori di W., Lotna Con il toccante Samson (1961, Sansone), da un romanzo di K. Brandys, W. descrisse l'odissea psicologica e materiale di un ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] in quegli anni, per l’influsso dell’antisemitismo di K. Lueger e delle ideologie nazionaliste e pangermaniste, maturò un e dall’esercito. L’ascesa di H. aveva costituito anche il punto di rottura per l’affermazione in Europa e nel mondo del fascismo: ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...