COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] se i progetti del congiurati andassero fino al punto di eliminare fisicamente il pontefice, sottoponendolo ad un ad scriptores trium Ordinum Sancti Francisci, I, Romae 1908, p. 120; K. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VI, 2, Paris 1915 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] negare la presenza di una certa globale monotonia dal punto di vista armonico. Tra l'altro, come fa 1 passio e alcune lamentazioni, in Italia sacra musica, I-III, a cura di K. Jeppesen, København 1962.
Bibl.: C. Scotti, Il Pio Ist. mus. Donizetti in ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] p. 680) rovesciò il rapporto: B. attinse a Tommaso (il punto sulla questione è stato di recente fatto da H. F. Dondaine, von Aquin gegen die Griechen, in Abhandl. der histor. Classe der K. Bayerischen Akad. der Wissensch., XVIII, 3, München 1889, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] soprattutto durante la sudditanza all'Austria, al punto da essere in rapporti quasi amichevoli con I-II, Firenze 1931-50, ad indicem; J. Benko von Boinik, Geschichte der K. und K. Kriegs-Marine während der Jahre 1848 und 1849, Wien 1884, pp. 100, 104 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] i documenti relativi alla corte lo indicano come "K.K. Cammer Musicus" (Vienna, Österreichisches Staatsarchiv, Haus anni, più o meno tutte dotate per la musica, con due punte di eccellenza: la principessa di Parma e l'arciduchessa Maria Elisabetta, ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] . in D'Ancona, p. 359). Difficile, da questo punto in poi, mettere ordine tra i dati della sua biografia. teatro italiano, II, Roma 1966, pp. 107, 359-364; K. Jeppesen, La Frottola. Bemerkungen zur Bibliographie der ältesten weltlichen Notendrucke in ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] lavoro di sinologia: Un maître de la jeune Chine: Liang K'i-tch'ao, dedicato ad una delle maggiori personalità del movimento di pp. 138, venne edita dalla Accademia d'Italia. A questo punto il D. poté dare avvio al più ambizioso dei suoi progetti: la ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] Pisa, e, infine, la confessione della colpa in punto di morte, avvenuta dopo cinquantasei anni di vita nell' . Domenico, in L'Archiginnasio, XV (1920), pp. 173-180; B.C.K., Guglielmo, fra', in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] dei servi, sarebbe attribuibile a J. da un punto di vista documentario. Il testamento di Francesco di Guglielmaccio stessa data sono, tra l'altro, la Madonna della collezione Kress (k. 157) nella Baylor University di Waco, Texas, le Crocifissioni di ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] e sentenzioso; particolarmente interessanti, da un punto di vista contenutistico, alcuni madrigali e ballate des Trecento und frúhen Quattrocento,Bern 1956, pp. 7, 8 e passim;K. von Fischer, The Manuscript Paris, Bibl. Nat. Nouv. Acq. Franc.6771 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...