resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] soggetta a variare da punto a punto; se il materiale non è isotropo, la r. può variare non soltanto da punto a punto, ma anche a temperatura T0. Tale coefficiente (unità di misura: °C–1 o K–1) varia al variare della temperatura e per di più nei mezzi ...
Leggi Tutto
singolarità fisica In fluidodinamica, qualsiasi punto del campo di moto di un fluido irrotazionale, non viscoso e a densità costante in cui la funzione potenziale di velocità Φ assuma valore infinito o [...] un sottoinsieme di D, si dice che la f ha una s. in un punto z0 (oppure che z0 è punto di s. per la f) se f non è olomorfa in z0. In se lo sviluppo di
Laurent del tipo f(z)= ∑+∞k=−∞ak(z−z0)k certa-
mente valido in una corona circolare di centro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] se la differenza tra le loro fasi vale ±(2k+1)π/2, con k nullo o intero (q. anticipo per il segno +, q. ritardo per cartesiana, riferita agli assi OB, OA, è y = x cotg(πx/2r). Il punto L in cui la quadratrice incontra l’asse x è tale che OL = 2r/π; ...
Leggi Tutto
Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] il punto in cui l’astro tramonta.
Matematica
Termine usato nella teoria dell’inversione degli integrali ellittici. L’integrale è giustificata da diversi motivi. Qui basterà osservare che per k-0 la prima formula diventa:
ossia, a meno di una ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico punto di un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] 2E̅c=−Π̅, dove la sopralineatura indica la media temporale. Se le forze agenti sui punti del sistema sono conservative e l’energia potenziale Ep è una funzione omogenea di grado k di tutti i raggi vettori, si ottiene infine la relazione 2Ēc=kĒp, che ...
Leggi Tutto
Fisico, ingegnere, inventore (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960). Discepolo di J. - A. d'Arsonval, nel 1896 risolse il problema della conservazione dell'acetilene; riuscì quindi, dopo K. P. Linde, ma con [...] in quantità industriali singoli gas atmosferici (1911). Nel 1915 sperimentò una bomba a ossigeno liquido e mise a punto un processo per la fabbricazione di cloro liquido. Nel 1917 brevettò un nuovo processo per la fabbricazione dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] più rilevanti. Il termine nanotecnologia fu utilizzato per primo da K.E. Drexel nel 1986 in Engines of creation: the coming tensione non possono più essere considerate significative. Dal punto di vista fisico, il raggiungimento del limite quantistico ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] sono sempre maggiori che nel dielettrico illimitato. Ma può essere 1 ≤ k²nm. Ciò accade quando, per una data λ, la coppia di interi proporzioriale all'intensità del campo elettrico dell'onda nel punto in cui è situata la sonda; facendo scorrere lungo ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] da parte del nucleo) isotropo.
Va a questo punto sottolineata la sostanziale differenza fra il comportamento dei n. definito dalla relazione:
dove ε è il vettore di scattering e K il vettore di magnetizzazione.
Tecniche sperimentali. - Lo schema di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] dalla variabile t∈[0,2π] tale che C₀=C₂π=p₀ è un punto fissato. Al variare di t in modo continuo tra 0 e 2π i without massless bosons, in Physical review, 1966, 145, pp. 1156-63.
K.G. Wilson, Confinement of quarks, in Physical review, D, 1974, 10, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...