RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] forma magnetica con la densità μH2/2; inoltre in ogni punto l'energia scorre nella direzione e con la densità di E. Kerr, Propagation of short radio waves, New York 1951; K. Rawer, The Ionosphere, New York 1957; Ionospheric radio propagation, circ ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] intendere la possibilità di osservare il sistema da diversi punti di vista: lo si può pensare, per es., . O'Reilly, Local computer networks , Reading (Mass.) 1986; N. Weste, K. Eshraghian, CMOS VLSI design, ivi 1988; J.P. Uyemura, Fundamentals of MOS ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] α gli elementi leggeri, mentre l'ultimo processo, detto della cattura K, fu previsto teoricamente da H. Yukawa nel 1935 e scoperto poi β-. Le reazioni del secondo tipo sono importanti dal punto di vista tecnico, come tutte quelle che dànno luogo ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] Rc è costante con la frequenza da:
dove T = temperatura assoluta e K = 1,37•10-23T/°C è la costante di Boltzmann.
Gli nei loro diversi aspetti possono essere interpretati, dal punto di vista quantitativo, mediante una resistenza Req applicata ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] . Per aumentare la risoluzione (limitata dalla componente tangenziale della velocità con cui gli ioni He lasciano la punta) si raffredda la punta alla temperatura dell'elio liquido (4 K); in questo caso, con gas He e r =10 nm si sono raggiunti 0,2 nm ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] in quanto è sempre possibile integrare la [14] con c e K costanti e pari ai valori iniziali c0, K0, simulando le loro della terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è talmente rarefatta che può dirsi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] concentratore sono accordati sulla stessa frequenza, la I1 raggiunge il massimo per k ϕ = 1,84 ed allora il rendimento risulta di 58%. Per con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che rotola, ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] τ; I(1) e I(2) sono le intensità della luce che raggiunge il punto P dal foro P1 e P2 rispettivamente. Poiché in generale 〈I(1)> e d2 Vk = dVk(r) dVk(i), essendo Vk = Vk(r) + Vk(i) (k = 1, 2, ... N). In linea di principio, una volta note le PN, è ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] dalla nostra stella vengono adottate per mettere a punto gli esperimenti che si svolgono nei laboratori terrestri masse solari di idrogeno molecolare che si trova a una temperatura di 20 K e a una densità di 200 molecole/cm3. All'interno delle nubi ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] possibilità di azione transistor. Per C=4 (curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un nella b. ottica fu predetta teoricamente da K. Ikeda.
b) Stati schiacciati del campo ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...