Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] all’opera di grandi scienziati tra i quali Werner K. Heisenberg, Max Born ed Erwin Schrödinger, in una dichiara pubblicamente quale asse ha usato per ogni singolo elettrone. A questo punto, per gli elettroni per i quali B ha usato lo stesso asse di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...]
Uguagliando Tn a Rh/n2 per l'idrogeno (Z=1), e scrivendo K=αn per eliminare le n (con α costante da determinare), Bohr avrebbe trovato di Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn e νn=fn/ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] non appartiene a Q. Se inoltre x appartiene alla varietà instabile di γ, o è vicino a un suo punto, esiste un intero k tale che πkx appartenga a Q. Dato un punto x in Q e nell'intersezione delle varietà stabili e instabili di γ, e un intorno V di x ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di buio, q=1,602∙10−19 C è la carica dell’elettrone, k=1,38 ∙10−23 J/K la costante di Boltzmann e n un fattore di merito o idealità che vale multicristallino. Poiché per questo tipo di celle la tensione al punto di lavoro è intorno a 0,5 V e la ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] (b) le zone di subduzione; (c) i plumes e/o punti caldi (hot spot). A quest'ultimo gruppo appartengono anche i grandi espandimenti HFSE rappresentati da Ta, Nb, Zr, Hf e Ti e i LILE come K, Cs, Rb, Sr, Ba e Terre rare leggere si ricordano gli elementi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] vuol dire che, introducendo nuove variabili h, k, del tipo h=e senL, k=e cosL, dove e è l'eccentricità e prima nella quale egli introdusse una funzione potenziale per le forze tra punti materiali che si attraggono l'un l'altro. Egli definì questa ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ingiusto infierire sul C., uscito distrutto (non al punto però che anche nel tardo Seicento non ci sia , 154 n. 111, 155 n. 114, 158 nn.130 e 131; S. K. Heininger jr., Phythagorean cosmology and the triumph of heliocentrisme, in Le soleil à la ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] le orbite non sono più attratte da un ciclo di periodo 2n-1, ma da un ciclo di periodo 2n. Questi valori di k si chiamano ‛punti di biforcazione' e il fenomeno prende il nome di ‛biforcazione con raddoppio del periodo'.
Per valori ancora maggiori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] notevole lo studio dei processi di alta energia. Da questo punto di vista, la complessità delle forze nucleari ricorda quella delle Boltzmann
[11] S=kBlogW,
dove kB=1,38∙10−23 J/K è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] degli esperimenti è per lo più comune: in prossimità del punto in cui avviene l'interazione tra i fasci è collocato un sono formati da un quark strange e un quark down, mentre i mesoni K+ e K− sono formati da un quark strange e un quark up. Si osservò ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...