Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] pH = 7,0, alla temperatura corporea [H+] = [OH-] = 10-6,8 e il punto neutro è pertanto indicato da pH = 6,8, corrispondente a un c H di 1,6 ‧ 10 and metabolic regulations (a cura di G. Nahas e K. R. Schaefer), Berlin-Heidelberg-New York 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di intensità di uso corrente rende la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è, in , CL, pp. 435-440.
Bries, J.R., Ellis, J.H., Kopecky, K.K., Sutton, G.P., Stehman, F.B., Ehrlich, C.E., Assement of primary ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] indice di difficoltà del compito:
formula [8]
in cui k e b sono coefficienti di regressione. L'ultima espressione r² è il coefficiente di espressione (r²= l se i punti sperimentali sono allineati esattamente sulla retta di regressione). Infine, l' ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] il rallentamento del flusso ematico. L'uso improprio di vitamina K, a scopo preventivo, in caso di varici esofagee e Poiché l'ostruzione o la stenosi possono verificarsi in ogni punto della rete canalare biliare, un'utile distinzione clinica divide ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] è semanticamente reversibile, in quanto è altrettanto probabile dal punto di vista semantico che l'albero sia davanti o dietro of single-word processing. Nature, 331, 585-589.
PUGH, K.R. et al. (1996) Cerebral organisation of component processes in ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] -Glu-His-Pro-NH2.
Questo composto si comporta da tutti i punti di vista come il TRF naturale estratto dall'ipotalamo. Il TRF journal of physiology", 1962, CCII, pp. 489-490.
Brown-Grant, K., Harris, G. W., Reichlion, S., The effect of pituitary stalk ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e tessuti situati anche a grande distanza dal punto di secrezione. Per questo fatto, e anche B. (a cura di), Neurosecretion, London 1962.
Hökfelt, T., Elde, R., Fuxe, K., Johansson, O., Ljungdahl, A., Goldstein, M., Luft, R., Efendic, S., Nilsson, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] E2F e inibisce la progressione del ciclo cellulare nel punto di controllo G1/S. L'interazione con complessi di Bögler, Oliver - Huang, H.-J. Su - Kleihues, Paul - Cavenee, Webster K., The p53 gene and its role in human brain tumors, "Glia", 15, 1995 ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] 1986) chiarì che una rete di Hopfield perde poco, dal punto di vista delle capacità di elaborazione, anche se si riducono in media almeno una sinapsi per stimolo (qN²> l, ovvero q=k/N² con k>l), da cui si trova che, diminuendo q, al massimo si ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] tumorale APC nel 50% degli adenomi precoci, la mutazione punti forme del codone 12 o 13 dell'oncogene KRAS nel 1309-1315.
BOGLER, O., HUANG, H-J. S., KLEIHUES, P., CAVENEE, W.K. (1995) The p53 gene and its role in human brain tumors. GUa, 15, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...