Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] viene tolto dalla gabbia. È da notare che, dal punto di vista dello sperimentatore, il comportamento di evitamento (saltare and rituals, New York, Oxford University Press, 1987.
k. schneider, Klinische Psychopatologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] trova a dover risolvere, forse il più fondamentale di tutti. Da un punto di vista biologico il sistema visivo è una delle parti più sorprendenti N.K. Logothetis e Poggio hanno effettuato delle simulazioni di una rete più plausibile dal punto di ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] fermo in un posto. Un cane da caccia di solito punta un uccello che ancora non ha visto, guardando nella direzione . Olfactory psychophysics. In Tasting and smelling, a c. di Beauchamp G.K., Bartoshuk L., Academic Press, San Diego, pp. 125-221, 1997. ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] pensa che esaminare il problema dell'allocazione delle risorse dal punto di vista dei concetti di giustizia sia impraticabile. Anche and subsidiarity. J. Med. Philos., 20, 587-594.
STRONKS, K., STRIJBIS, A. M., WENDTE, J.P., GUNNING-SCHEPERS, L. ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] stimolo visivo (Driver e Spence, 1999). A questo punto occorre domandarsi se le varie informazioni sensoriali in entrata vengono . Cognit. Neuropsychol., 7, 391-445.
CHELAZZI, L., MILLER, E.K., DUNCAN, J., DESIMONE, R. (1993) A neural basis for visual ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] domini a foglietti β sono molto simili dal punto di vista della struttura e sono stati e H, rispettivamente, generano la diversità di sequenza che interessa la posizione 96 della catena K e il CDR3 della catena H (v. il saggio di C. Rada, nel II ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] nel trattamento del diabete mellito. Dal punto di vista qualitativo, le diete per , g. ghirlanda, Diabete mellito. Principi e pratica, Roma, Verduci, 1997.
j.k. isselbacher et al., Harrison's principles of internal medicine, New York, McGraw-Hill, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] valutati gli eventi che ci riguardano: da questo punto di vista sembra esistere una notevole differenza tra le
Davidson, Sutton 1995: Davidson, Richard J. - Sutton, Steve K., Affective neuroscience: the emergence of a discipline, "Current opinion in ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] in una posizione accessibile, possono essere acetilati sulle lisine (K), metilati sulle lisine e le arginine (R), fosforilati sulle H2A, sicuramente H2AZ rappresenta quella più studiata dal punto di vista funzionale. La sua importanza nei Mammiferi è ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] . Dopo la scomparsa della membrana buccofaringea, il punto di contatto tra entoderma ed ectoderma risulta all' la psychanalyse, Paris, PUF, 1967 (trad. it. Bari, Laterza, 1968).
k.w. lee, A colour atlas of oral pathology, London, Wolfe Medical, 1985 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...