Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di conformazioni della PrPSc sia possibile dal punto di vista termodinamico; queste costituirebbero il range /doi/10.1101/gr.4345506).
Taubenberger 2005: Taubenberger, Jeffrey K. e altri, Characterization of the 1918 influenza virus polymerase genes ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] poi quel Francesco da Foligno che assistette G. in punto di morte, insieme al quale, nel ms. CLM e la scienza di G. da F., Spoleto 1911, pp. 5-24; K. Sudhoff, Betrachtungen über Pestaetiologie und Pestprophylaxe…, in Archiv für Geschichte der Medizin, ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] tuttavia, per questo stesso fatto, un'esperienza di depressione, al punto che M. Klein ha parlato, per il secondo semestre di vita "Social Science and Medicine", 1993, 37, pp. 331-42.
K.B. Wells et al., The functioning and well-being of depressed ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] .
Le nostre conoscenze sulle unità genetiche erano a questo punto, quando Benzer (v., 1955) pubblicò il suo eccezionale ", 1908, II, pp. 1-7.
Green, M. M., Green, K. C., Crossing-over between alleles at the lozenge locus in Drosophila melanogaster, ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] una proteina G che controlla l'apertura dei canali del K+. Il GABA influenza, in parte inibendo la liberazione di altri usati in agricoltura come pesticidi e importanti da un punto di vista tossicologico. L'antidoto per eccellenza nell'avvelenamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] rimangono incerte. Una mira a comprendere fino a che punto l'insegnamento dei principî della EBM riuscirà a modificare l research, in: Handbook of qualitative research, edited by Norman K. Denzin, Thousand Oaks, Sage publications, 1994.
Guyatt 1991: ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] affezione molto comune in fase di rapida crescita dal punto di vista epidemiologico. È diventata un problema importante ", 1997, 80 (11A), pp. 7L-14L.
g.s. francis, k.m. mcdonald, Neurohumoral mechanisms in heart failure, in Heart failure, ed. ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] parte del processo patologico. Si può comprendere il primo punto se si considera che la diagnosi di malattia di Alzheimer locus on chromosome 14, "Science", 1992, 258, pp. 668-71.
K.A. Welsh et al., Consortium to establish a registry for Alzheimer's ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] lo indussero a ritenere l'adattamento all'ambiente come il punto focale dell'evoluzione. Egli spiegò questo fenomeno con la circa 24 ore dopo l'esposizione.
Bibliografia
P.-O. Åstrand, K. Rodahl, Textbook of work physiology, New York, McGraw-Hill, ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] Ogni griglia nella figura mostra il luogo dei punti di uguale tonalità e saturazione cromatica. Mentre la connessa con tutti i coni dello strato di input. La risposta della k-esima cellula di output, Yk, è la combinazione lineare delle risposte delle ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...