Gilman, Alfred Goodman
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 1° luglio 1941. Dopo aver insegnato (1971-81) alla University of Virginia School of Medicine, dal [...] le proteine G.
Le sue ricerche hanno costituito un punto di riferimento di importanza cruciale per la comprensione dei processi toxicology, 1996, 36, pp. 461-80 (in collab. con R.K. Sunahara, C.W. Dessauer); Interaction of the two cytosolic domains of ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] profondità degli oggetti microscopici. Perfezionò la tecnica di K. Vierordt per il calcolo del numero dei corpuscoli il calcolo della capacità encefalica dalle misure brute.
Da un punto di vista dottrinale sono assai più importanti i lavori seguenti. ...
Leggi Tutto
KÖHLER, Georges Jean Franz
Marco Vari
Immunologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 aprile 1946. Dal 1974 svolge attività scientifica presso l'Istituto di biologia molecolare dell'università di [...] delle sue ricerche in campo immunologico, in collaborazione con C. Milstein e avvalendosi di precedenti studi di N.K. Jerne, ha messo a punto la tecnica per la produzione degli ibridomi (1975).
Unendo i linfociti della milza di topo con cellule ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il padre Ugo e Galeno, Methodus medendi, VIII, 3). Sul punto si aprì un ampio dibattito in Europa, tra avversari della teoria of the sixteenth century, edited by Andrew Wear and Roger K. French, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1985, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] farmacologiche più importanti, e la stessa di cui Galeno descrive un preparato (K XIII, pp. 250, 341).
L’educazione dei medici si svolgeva a III sec. a.C., ed era divenuta un punto di riferimento storico e dottrinale imprescindibile sia per i singoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sec. che scrivono di anatomia si ispira a questa al punto, talvolta, da rasentare il plagio; in qualche caso se medical renaissance of the sixteenth century, edited by Andrew Wear, Roger K. French and Iain M. Lonie, Cambridge-New York, Cambridge ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e altri, 1971) e da Sharma (v., 1972) confermano il punto di vista di Gaze. I risultati di questi esperimenti dimostrano infatti che le experimental zoology", 1940, LXXXV, pp. 243-269.
Straznicky, K., Gaze, R. M., Keating, M.J., The retinotectal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ; ciò vuol dire che la pratica della medicina era diffusa al punto da essere largamente nota in ogni ambiente. Da queste fonti si de Civilisation Indienne, 1978.
Sanyal 1964: Sanyal, Prabodha K., A story of medicine and pharmacy in India. Pharmacy ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] □ Bibliografia.
1. Introduzione
a) Generalità.
Dal punto di vista anatomico, l'endotelio si trova in , S., Komatsu, Y., Yoshimasa, T., Tanaka, I., Mori, K., Nakao, K., Detection of C-type natriuretic peptide in human circulation and marked increase ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nella diffusione della malattia prima che fossero messi a punto gli esami diagnostici per anticorpi anti-HIV: infatti, ", 1996, LII, suppl. 2, pp. 50-54.
Peterson, P. K., Andersen, R. C., Infection in renal transplant recipients, in ‟American journal ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...