CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] scrittura, di grande interesse anche dal punto di vista strumentale, unisce l'esperienza polifonica C. and Cabezŏn in Music and Letters, XXXVI (1955), pp, 1-6; K. Jeppesen, Cavazzoni-Cabezŏn, in Journal of the American Musicol. Society, VIII(1955), ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] in forma tripartita [Presto]-Adagio-Presto. Da un punto di vista espressivo, il L. è particolarmente attento alla di P. Besutti, Firenze 2002, p. 182; B. Nestola - K. Piechocki, Constructing purity through eroticism: the oratorio "Santa Dimna figlia ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] coniugi Mombelli erano ormai considerati due elementi di punta della compagnia italiana del Burgtheater, e fra I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. 360; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexicon (ed. 1997), III, p. ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] più dotato, più timbricamente seducente, più ammaliante dal punto d'ascolto dell'interpretazione che sia apparso dopo R Simionato, Parma 1987, pp. 49, 77, 93, 117, 134 s.; K. J. Kutsch-L. Riemens, A concise biogr. Dict. of singers, Philadelphia ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] nella sua fase più autentica, anche dal punto di vista cronologico. Gran parte della sua Slim, Musicians on Parnassus, in Studies in the Renaissance, XII (1965), p. 145; K. Jeppesen, La frottola, I, Aarhus 1968, p. 160; F. Luisi, Del cantar ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] (che passa al dominio milanese il 22 settembre). A questo punto, il periodo di residenza di J. a Milano può essere München 1967; XIII, Italian sacred and ceremonial music, a cura di K. von Fischer - F.A. Gallo, ibid. 1987. Una nuova edizione ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] scorzone, sono piuttosto liberi sia dal punto di vista intervallare che ritmico.
Nell Gallo, Storia della musica. Il Medioevo, II, Torino 1977, pp. 67 ss., 72 s.; K. Von Fischer, D. da C., in The New Grove Dictionary of music and musicians, V, London ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] , composizione che godé di grande fortuna - a tal punto che secondo le testimonianze dei contemporanei poté sostenere il confronto des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, a cura di K. Schlager, Kassel-Basel 1972, pp. 2 s.; L. Cervelli ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] prescritti dal Lamperti.
Non stupisce, a questo punto, che dalla sua scuola siano usciti alcuni dei p. 805; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1183 s., s.v. Lamperti; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, I, coll. 1626 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] che egli si facesse desiderare oltre misura, al punto che nell'aprile dell'anno seguente i deputati di F. Malipiero, Il filo d'Arianna, Torino 1966, pp. 66. 73; K.G. Fellerer, Gregoriano. fiamminghi e riforma nellamusica di Palestrina, in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...