Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] pp. 287-321.
83 Losanna, Archives Cantonales Vaudoises, K XIII, 369/47. Copia originale della lettera del 27 H. Wolf, J. Schepers, cit., pp. 131-150.
90 Su questo punto cfr. anche Il tempo de «Il Frontespizio». Carteggio Bargellini-Bo (1930-1943), a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] inchiesta (1986) di Damiano Damiani, inquietante film girato dal punto di vista dell’estraneo alla vicenda di Gesù, a I , strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K. Thompson, Film History: An Introduction, New York 1994, (trad. it ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . Festschrift für Knut Schulz, hrsg. von F.J. Felten, S. Irrgang, K. Wesoly, Aachen 2002, pp. 91-125, in partic. 105-106 e 111-112.
31 Su questo punto concorda R. Deutinger, Sutri 1155, Mißverständnisse um ein Mißverständnis, in Deutsches Archiv für ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] questa, per esempio, la critica mossa alla teologia di K. Barth, il quale, secondo gli ortodossi, ha costruito coerenza l'hanno seguito figurano A. Scheneman e J. Meyendorff. Il punto di partenza è dato dall'osservazione che l'eucaristia è il luogo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. a rinunciare all'impresa contro l'Inghilterra e a puntare ora su una spedizione in Irlanda, con l'idea di (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad indicem; K. Krasenbrinck, Die Congregatio Germanica und die katholische Reform in Deutschland nach ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lettera-istruzione a lui diretta B. VIII riassumeva in dodici punti, con un tono fra il perentorio e l'amichevole, le Bel, in Mélanges A. Dufourcq, Paris 1932, pp. 73-108; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, XVIII, London 1932, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] pp. 17-33.
55 Durando d’Osca, Liber antiheresis, ed. K.V. Selge, in Id., Die ersten Waldenser, 2 voll., Berlin Cfr. G.G. Merlo, Identità valdesi, cit., pp. 16-22, sul punto specifico pp. 61-62.
80 E. Cameron, Waldenses. Rejections of Holy Church ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] la vorrebbe una mera dynamis. Si innesta a questo punto una digressione che narra la storia del monaco Annarico ., I, pp. 113-121 (n. 59). Per l’edizione dell’inno cfr. K.-H. Kuhn, W.J. Tait, Thirteen Coptic Acrostic Hymns from manuscript M574 of the ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ) e una dimensione al pari italiana (si legge al punto uno: «Anzitutto il Seminario avrebbe accettato giovani di buona vita internazionale, a cura di A. Canavero, Milano 2004.
107 D.K. Filedhouse, The West and the Third World, Oxford 1999; V. Prashad ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] the Great to Augustine of Hippo, Oxford 1933; K. Scott Latourette, A History of the Expansion of X 4.
52 Su Clemente, cfr. ora in generale la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in Clemente Alessandrino, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...