SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] , che potevano essere scelte per sottolineare i punti fondamentali della fede cristiana, prefigurati da eventi The Utrecht Psalter in Medieval Art, Picturing the Psalms of David, a cura di K. van der Horst, W. Noel, W.C.M. Wüstefeld, Utrecht 1996; ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ma esistente fin dai primi tempi72.
Dal punto di vista gerarchico, la Chiesa armena si Histoire et institutions de l’Église Arménienne, Beyrouth 19982, pp. 22-31.
34 M.K. Yevadian, Christianisation de l’Arménie, cit., II, p. 386.
35 Soz., h ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] particolare a quella di Betlemme. Esemplificativo dal punto di vista tipologico, tra i pochi esemplari medievali Year 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970: I, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e del 13% al Nord, con una media nazionale del 35% (con punta del 62% in Calabria). Nel 1950 la percentuale degli analfabeti era scesa al , rev. 2001) curata da un comitato interconfessionale composto da K. Aland, B. Aland, J. Karavidopoulos, C.M. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] porsi come ‘nuovo Costantino’, è evidente sotto molti punti di vista. Innanzitutto vi è la tradizione secondo la 35 A. Frolow, Les reliquaires de la vraie croix, Paris 1965.
36 K. Krause, The ‘Staurotheke of the Empress Maria’ in Venice. A Renaissance ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Epiphanius, Panarion haer. 65-89 - De fide, hrsg. von K. Holl, J. Dummer, 2 voll., Leipzig 19852), Gelasio ( pp. 132-140.
65 Per la figura di Asterio il Sofista si rimanda alla messa a punto di Markschies in ivi, pp. 136-137.
66 Cfr. Thdt., h.e. I 6 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] che il vescovo di Nicomedia fosse ariano: su questo punto nulla è proferito. La condanna del metropolita di Amerise, Il battesimo di Costantino, cit., p. 74.
8 O.V. Tvorogov, K izučeniju, cit., pp. 345-346.
9 BHG 364.
10 O.V. Tvorogov, Perevodnye ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Silver (1893-1963) costituisce un tentativo, dal punto di vista riformato, di precisare le caratteristiche cura di), Torah shelemah, vol. I ss., New York 1949 ss.
Kohler, K., Jewish theology, New York 1918, 19682.
Lamm, N., Faith and doubt, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] organizzato, ma anche perché esso fu il più saldo punto di appoggio per l’analisi di Littell sulla caduta costantiniana riformatori ed ecclesiologia ereticale, in questa stessa opera.
24 J.K. Zeman, The Anabaptists and the Czech Brethren in Moravia. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Roma 1921.
38 Efrem si scaglierà proprio su questo punto contro il bardesanismo, legandolo a tutte quelle dottrine che Mansour, La pensée symbolique de Saint Ephrem le Syrien, Kaslik 1988; K. Den Biesen, Simple and Bold: Ephrem’s Art of Symbolic ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...