ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ai Pesci (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il globo di Arolsen (si ignora dove oggi sia conservato) Buch und Bild im Altertum (a cura di E. Kirsten), Lipsia 1945; K. Bober, The Zodiacal Miniature of the Très riches Heures of the Duke ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] il 24 ottobre 1273 ad Aquisgrana. Essenziale apparve a questo punto in Lione il proposito di resistere alle reazioni dei contendenti in M.G.H., Leges, III, a cura di J. Merkel-Fr. Bluhme-K. von Richthofen, 1863, pp. 7-95. Cfr. poi M. Gernert, Codex ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] tutti.
Poco più avanti, l’imperatore sottolinea fino a che punto egli giudichi irrinunciabile l’armonia tra i vescovi: «Ho fatto si veda Histoire des conciles d’après les documents originaux, éd. par K.J. Hefele, H. Leclercq, Paris 1907-1952, I, p. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il D. e l'Osio. Si trattava, a questo punto, di attirare a Trento anche i "principi heretici". Solleciti , II, a cura di J. Hansen, Berlin 1894; III-V, a cura di K. Schellhass, ibid. 1896-1909, ad vocem; Concilium Trident. (ed. soc. Goerresiana). ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] i Samaritani il Pentateuco presenta un testo che in qualche punto contraddice la versione masoretica e concorda invece con la tradizione E. T. De Wald, A. M. Friend Jr. e K. Weitzmann è in corso (1958) la pubblicazione del corpus delle illustrazioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] in due. Di lì a poco lo schieramento antigesuitico segnò un punto a proprio favore, ottenendo la condanna dei "riti cinesi" da . i documenti pubblicati in Sinica Franciscana, V, Roma 1954.
K.S. Latourette, A History of Christian Missions in China, New ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di tutte le opere che riguardano la disciplina, particolarmente dal punto di vista storico e antiquario.
Anche l'opera numismatica del , München 1895, pp. 20-27, passim; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, München 1897, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] nella saga di Harry Potter della scrittrice inglese Joanne K. Rowling, a sua volta di grande influenza su tutta tenere nascosto alla figlia, ma anche questo è materia di una puntata che non è mai stata girata).
Nell’episodio natalizio interlocutorio ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] , che prende il nome di Tanach dalle iniziali (T, N, K) delle tre parti in cui è suddivisa: Torah ("legge"), Nebi'im subito dopo la testa? È molto strano. Ma in che punto si può tracciare una linea di separazione?". Sfido chiunque a rispondere ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] si lega fortemente al suo intento polemico, a tal punto che spesso è difficile distinguere tra i due. 5,14; I 9,14.
44 Eus., p.e. I 1,4-6.
45 Cfr. K.A. Olson, Eusebius and the Testimonium Flavianum, in Catholic Biblical Quarterly, 61 (1999), pp. 305 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...