URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] la moglie e lo dichiarò decaduto; il re a questo punto fece assediare il papa a Nocera dalle sue truppe, guidate Papstes Urban VI., "Historisches Jahrbuch", 14, 1893, pp. 820-32; K. Eubel, Das Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas, ibid., ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] oltre ai contributi di A. Piazza sopra citati, costituiscono un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico II e le Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme um Friedrich ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] saggio di E.L. Fellchner, in particolare pp. 58-59. Su questo punto ha perfettamente ragione G. Agamben, Il Regno e la Gloria. Per una genealogia della dialettica messianica che agita la storia: K. Anglet, Messianität und Geschichte. Walter Benjamins ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] ecclesiastiche di Roma.
Come dimostrano i numerosi punti di contatto con le Summae analoghe di Pietro ; P. Kehr, Nachträge zu den Papsturkunden Italiens, IX, in Nachrichten von der K. Ges. der Wiss. zu Göttingen, Phil. hist. Klasse, 1924, pp. 191 ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] al sistema delle caste, anche se su alcuni punti essa sembra meno intransigente di quanto non siano comunemente Aspect of Jaina art and architecture, Ahmedabad 1975.
Smet, R., Watanabe, K. (a cura di), Jain studies in honour of Jozef Deleu, Tokyo 1993 ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ‒ che opponeva al progetto dottrinale della Chiesa, punto per punto, un'ideologia imperiale per metà ereditata e per II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 361-383.
K.-V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., ibid., pp. 309-344.
F ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] delle Etymologiae (Rotili, 1978), considerato il vero punto di partenza per la storia dell'iniziale nei nei secoli VIII e IX, ivi, pp. 457-548; H.M. Willard, K.J. Conan, A Project for the Graphic Reconstruction of the Romanesque Abbey at Monte ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 1220 (Gli scritti di S. Francesco d'Assisi, a cura di K. Esser, Padova 1982, pp. 308-313), il compito di far egli è di fatto destinato all'apostasia e alla dannazione, al punto da essere inviso allo stesso fondatore cui tale destino è stato rivelato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] essere considerati come presenti in un granello di sabbia o sulla punta di un capello. Di qui la famosa formula della scuola Tiantai Milano, Il Saggiatore, 1971).
Bol 1992: Bol, Peter K., 'This culture of ours'. Intellectual transitions in T'ang ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] Di conseguenza, le parole delle Saṃhitā diverranno a tal punto importanti da assumere uno speciale status ontologico nell'ambito Véda dans l'Inde, Paris, 1960.
Sarma 1972: Sarma, K. Venkateswara, A history of the Kerala school of Hindu astronomy (in ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...