Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] del XII secolo, ed anche successivamente, poco o punto sappiamo) che si ispiravano alla tradizione dell'Antico Ewald, II, ivi 1888, pp. 431-92.
Texte zur Inquisition, a cura di K.-V. Selge, Gütersloh 1967, pp. 26-9.
R. Volpini, Additiones Kehrianae ( ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] dialettica tra Papato e Impero trovò un unico punto di sicuro raccordo e accordo nell'irremovibile atteggiamento II, Leipzig 1888, pp. 431-492; Texte zur Inquisition, a cura di K.-V. Selge, Gütersloh 1967, pp. 26-29; R. Volpini, Additiones Kehrianae ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] comune per difendersi da un nuovo pericolo. Un punto a vantaggio della politica portoghese del patronato era stato lasciare la Cina. Mentre da un lato il 17 dic. 1706 K'ang-hsi disponeva che i missionari desiderosi di restare in Cina dovessero ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] fedeltà alla linea ufficiale della Chiesa romana ne facevano un punto di riferimento da opporre ad eventuali spinte centrifughe. Quello Noetum 1) e di Epifanio (Panarion 57, 8, a cura di K. Holl-J. Dummer, Berlin 1980², p. 344): anzi la formulazione ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] " nella via Montegiordano, costituiva in Roma il punto d'incontro prediletto da medici e da artisti Minist. d. Pubbl. Istruzione, VII (1928), pp. 596-609; K. Gerstenberg, Rubens im Kreise seiner römischen Gefährten, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] volumi.
Di questi codici sei oggi sopravvivono. Quattro, dal punto di vista paleografico e codicologico assai simili fra loro (Torino -223; in Mon. Germ. Hist., VI, 1, Poetae, a cura di K. Strecker-O. Schumann, Monachii-München 1978, p. 176 n. 16; in ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] ne chiariscono il significato e le interpretano dal punto di vista teologico.Le B. dei poveri Die typologischen Bilderkreise des Mittelalters in Österreich, Jahrbuch der K.K. Zentral-Kommission für Erforschung und Erhaltung der Kunst-und Historischen ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] procedevano in maniera poco soddisfacente. Su nessuno dei punti negoziati con l'imperatore (misure contro i luterani e al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; K. Reindel, Studien zur Überlieferung der Werke des Petrus Damiani, I, ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] /o come mezzo di purificazione, poterono costituire uno dei punti di partenza per l'elaborazione di un'immagine del purgatorio Dal Duecento al primo Cinquecento, 2 voll., Milano 1989; K. van der Horst, Illuminated and Decorated Medieval Manuscripts in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] il trattato del 1183 ad Asti fu, in questo punto, disatteso.
Le relazioni tra il presule e il Comune a cura di F. Gabotto - N. Gabiani, Pinerolo 1907, ad indices; F.K. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...