BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] corrente, non gli rispondono direttamente e punto per punto, ma riprendono su di un piano organico quaestio sui doni dello Spirito Santo: "Utrum, dona sint virtutes"); K. F. Lynch, The sacrament of Confirmationin the Early-MiddleScholastic Period, I ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] manoscritto liturgico, a esso strettamente imparentato dal punto di vista stilistico e iconografico, contenente le 1985, pp. 367-409; 42, 1986, pp. 443-472; P. K. Klein, Die frühen Apokalypse-Zyklen und verwandte Denkmäler von der Spätantike bis zum ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cui spesso non è possibile stabilire sino a che punto assolvesse ancora la propria funzione di chiusura dello ); The Archaeology of Death, a cura di R. Chapmann, I. Kinnes, K. Randsborg, Cambridge (MA) 1981; Y. Duval, Loca sanctorum Africae. Le culte ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] estremi: da una parte, l'‛esclusivismo', per il quale nessuna religione salva fuori del cristianesimo (è K. Barth a costituire il punto di riferimento più alto di questa posizione nel Novecento); dall'altra, il ‛pluralismo' di carattere relativistico ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , Schatz), con il suo ciclo agiografico, significativo anche dal punto di vista storico, nei campi smaltati degli spioventi, e come den Import von Reliquien und Ikonen, ivi, pp. 173-183; K. de Cassan, W. Piel, Die Limburger Staurothek, in Liber ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] frati, e consisteva in una strenua esortazione a osservare i punti della regola che a F. parevano più qualificanti: l'invito de l'École Française de Rome, LXXX (1968), pp. 595-625; K.-V. Selge, Franz von Assisi und die römische Kurie, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] quo.Questa tipologia delle forme d'autorità è un decisivo punto di riferimento sia per le scienze sociali sia per le 1983 (tr. it.: Antropologia politica, Bologna 1987).
Lorenz, K., Das sogennante Böse: zur Naturgeschichte der Aggression, Wien 1963 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] copto. Decorato al centro da una stella a otto punte inscritte entro un cerchio intorno al quale si alternano motivi the Roman World. Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 46-49, 95, 188, figg. 94, 158; V. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] qui fosse stato realizzato un impianto corrispondente, dal punto di vista della struttura architettonica, alla rilevanza Espagne du royaume wisigoth à la fin de l'époque romane, Paris 1967; K.J. Conant, Cluny. Les églises et la maison du chef d'ordre ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] tutte le radici. Queste opere sviluppano dunque l'idea del punto come energia luminosa, che divenne in seguito così feconda in R. Pagnoni-Sturlese, W.A. Wallace, in Opera omnia, a cura di K. Flasch, L. Sturlese, IV, Hamburg 1985, pp. 95-268, 269-288 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...