Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] che conferiva al serbo lo status di lingua ufficiale del K., bandendo l'uso dell'albanese negli atti ufficiali. Fra il massa dei Serbi e degli Albanesi kosovari che toccarono il punto più alto nello sciopero dei minatori albanesi di Trepča ( ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...]
Uno dei maggiori problemi dell'A. S., dal punto di vista sia antropico che economico, è quello dell 1994.
J.-M. Foulquier, Arabie saoudite, la dictature protégée, Paris 1995.
K.A. Chandry, The price of wealth. Economics and istitutions in the Middle ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] avviene generalmente verso l'alto formando un cono con vertice sul punto di scoppio, asse verticale e semiapertura di 15° circa. la profondità di penetrazione della bomba nel bersaglio; k un coefficiente dipendente dalla natura e consistenza di esso ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] di lat. N, il punto centrale della popolazione si trova intorno al 62° di lat. N, il punto centrale della popolazione rurale è tutti con la rielezione a presidente della repubblica di J. K. Paasikivi (15 febbraio 1950), che il 14 marzo diede ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] granturco da 2,1 milioni di t. scendeva a 0,7.
Da un punto di vista economico l'isola di Giava, con la sua popolazione sovrabbondante (densità Hart lasciarono il comando alle autorità olandesi (amm. K. Doorman). Dopo la caduta di Singapore anche le ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] a livelli di anacronistica intolleranza, esalta il punto debole del paese, consistente nella triplice struttura Atti XXIV congresso geografico italiano, Bologna 1988, pp. 541-49; K.S. Jomo, Growth and structural change in the Malaysian economy, ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] distruzione è generalmente fissata verso il 1200; al punto attuale degli studi la data della fine dei ivi 1967; S. Alexiou, N. Platon, H. Guanella, Ancient Crete, ivi 1968; K. Branigan, The tombs of Mesarà, ivi 1970; S. Hood, The Minoans, ivi 1971 ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] dei paesi, per cui passavano, a tal punto da suscitare ostilità profonda. Accrescendo l'esercito Briefe und amtliche Schreiben aus den Jahren 1627 bis 1634, Berlino 1829; K. G. Helbig, Der Kaiser Ferdinand und der Herzog von Friedland während des ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Amin in Tanzania era stato per anni l'ex presidente ugandese M. Obote − e su di lui puntava verosimilmente anche il presidente della Tanzania J.K. Nyerere − ma la sua candidatura era tutt'altro che indiscussa.
Per gestire la transizione verso quella ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] aggiornate. Nel campo del diritto l'opera più informata dal punto di vista bibliografico rimane ancora quella di A. Albertoni ( di abbozzo, e nel campo della letteratura il superato manuale di K. Krumbacher, la cui traduzione in greco ad opera di G. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...