socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] socialista è solitamente identificata, sulla scorta di una definizione di K. Marx, nel s. utopistico. È questa, in realtà, conflitti del movimento socialista nelle diverse realtà storiche.
Dal punto di vista politico, il congresso di Londra del 1896 ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di mantenere l’ordine ‘nuovo’. Se il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della cinquantennio della r.: l’espansione produttiva urtava, a questo punto, contro le difficoltà create dalle barriere dei sistemi doganali ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi da K. Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla socialdemocratici. Il marxismo non vi figura come unico punto di riferimento dottrinario e il socialismo viene connotato come ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] senso della realtà. Tale significato divenne prevalente e fu ripreso da K. Marx e F. Engels per definire la maggior parte degli dello studio sociologico come della polemica politica. Da questo punto di vista è notevole la distinzione posta da V. ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] . Attualmente dal punto di vista politico è divisa tra la Croazia e la Bosnia ed Erzegovina.
Nell’estate del 1991, dopo la dichiarazione d’indipendenza della Croazia e della Slovenia dalla Federazione iugoslava, i Serbi della K. (territorio della ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] secessione americana (1861-65), sia dell’opera di H.K. von Moltke, che si rifece agli insegnamenti napoleonici sull sia dei Tedeschi sia degli Alleati, ci si accinse alla messa a punto di una t. nuova. Attraverso fasi intermedie, di cui le divisioni ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] inizio del 19° sec. per opera di H. Jomini e di K. von Clausewitz, i quali, tuttavia, la considerarono una branca ausiliaria al funzionamento di un sistema primario considerato da un punto di vista funzionale, nell’ottica delle prestazioni fruite ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] a Hildebrand - i protagonisti del Terzo Reich (tra gli altri K. von Neurath e J. von Ribbentrop, H. Göring, J. secondo il quale il fascismo si è autonomizzato a tal punto dai capitalisti che questi sono costretti a trasformarlo in signore ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] fascismo e della Seconda guerra mondiale.
Anche dal punto di vista sociale, il nazionalismo, più di qualsiasi .
S. Baron, Modern nationalism and religion, New York 1947.
K.W. Deutsch, Nationalism and social communication, Cambridge (Mass.)-New York ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un gruppo in cui si trovano costrette.
Da un punto di vista terminologico, il riferimento a γένοϚ conserverebbe un préjugé, Paris 1987 (trad. it. Bologna 1994); F. Chalk, K. Jonassohn, The history and sociology of genocide: analyses and case studies, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...