STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] più giovane generazione (di cui facevano per es. parte K. Mannheim, K. Löwith, F. Saxl) già stava proseguendo. Il dibattito . Morazé a G. Le Bras. La coscienza della varietà dei punti di vista, dei problemi, ha suggerito collezioni di manuali di nuovo ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] tutti gli uomini abbiano una parte uguale. Questo è il punto d'incontro fra l. e movimento democratico. Ma la law and state, Cambridge (Mass.) 1945 (trad. it. Milano 1952).
K.R. Popper, The open society and its enemies, 2 voll., London 1945 ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] tempo, in un passato remoto spesso mitizzato, dal loro punto di vista, erano in grado di assicurare le relazioni , 1, pp. 25-42.
Israeli Haredim: integration without assimilation?, ed. K. Caplan, E. Sivan, Tel Aviv 2003.
J. Gutwirth, La renaissance ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] nodo focale sembra la situazione internazionale (da un punto di vista occidentale), ma quando i decenni Gli anni venti", in Lingua nostra, 1962, 1, pp. 18-19.
K. Pomian, Periodizzazione, in Enciclopedia Einaudi, 10° vol., Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] R. v. Klebesberg, Geol. von Tirol, Berlino 1935. Per la flora: K. W. v. Dalla Torre e L. v. Sarnthein., Flora v. Tirol, ), con Fossó a Venezia e Ballò a Murano; i due punti più avanzati nelle Prealpi Cornolò presso Arsiero e Farrò presso Follina ci ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] La formation de l'idée de croisade di E. Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 Bloch e Febvre, in Rivista di storia contemporanea, 1983, pp. 370-95; K.V. Thomas, Man and the natural world, New York 1983; M.A. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , aveva accompagnato la nascita dell'Europa moderna. Nel 1982 K.D. Bracher, dopo aver pubblicato negli anni Sessanta pionieristici tanto più efficaci quanto più le società sono simili dal punto di vista economico: l'ineguaglianza di sviluppo e la ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] (1945-51); in Svezia, invece, i socialdemocratici puntarono sull'attribuzione allo stato di poteri di controllo che 1983; A. Lindemann, A history of European socialism, New Haven 1983; K.O. Morgan, Labour in power, 1945-1951, Oxford 1984; M. Telò ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] Uno dei maggiori teorici ne fu il generale tedesco K. Haushofer. Alcuni fondamentali atti o atteggiamenti strategici tedeschi in picchiata. Il loro abbinamento fu "messo a punto" dalla Germania, determinando la sorpresa iniziale della seconda ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] nella controversia, soprattutto A. Hillgruber, M. Stürmer e K. Hildebrand).
Verso la fine degli anni Ottanta e nei portava la data spring 1980 - diventava sempre più il punto di riferimento per le posizioni negazioniste, promettendo premi in denaro ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...