La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto tra l'attività mineraria e la filosofia Hopkins University Press, 2001.
Merton 1970: Merton, Robert K., Science, technology, and society in seventeenth-century England, New ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. antico manca tuttora una trattazione riassuntiva da questo punto di vista. Il tentativo di Altmann (1902) appare Die christlichen Sarkopaghe der vorkostantinischen Zeit, Berlino 1940; K. Lehmann-E. C. Olsen, Dionysiac Sarcophagi in Baltimore ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , in Journal of Roman Archaeology, 16 (2003), pp. 237-259; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., pp. 35-40 6(7)22,1, Apollo viene descritto come praesens deus (si veda sul punto B.S. Rodgers, Constantine’s Pagan Vision, cit., p. 266, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] tutto così. In ogni caso, però, anche se così fosse, il punto resta lo stesso, ed è quello espresso con il termine di ‘ Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini, K. Elm, Bologna 2001, pp. 115-149. Per il periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] cui i turchi erano molto gelosi, al punto che non permettevano agli stranieri di avvicinarvisi100. Pekin, Istanbul 1977, p. 11.
68 Lütfi Paşa ve Tevârih-i Al-i Osman, ed. K. Atık, Ankara 2001, p. 185.
69 Mustafa Ali, Künhü’l-Ahbar: II.Rüknü: Fatih ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] (1996), pp. 3-36, che considera l’editto un punto di svolta per quanto riguarda il comportamento di Costantino nei confronti dei 3 (1978), pp. 53-75;
99 Soz., h.e. I 1,15. K.L. Noethlichs, Revolution from the Top?, cit., pp. 115-125, in partic. 120 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] greco di testi di altre civiltà, come l'Antico Testamento. Galeno (K XVII 1 601) racconta che il re Tolomeo II Filadelfo aveva dato c'è anche il medico Erissimaco, che ne parla dal punto di vista della sua competenza. Tra gli strumenti di cui ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., p. 67.
15 Ivi, pp. 115-116.
16 Cfr. ivi, p. 119. 46; su questo punto si veda inoltre J. Irmscher, cit., p. 95.
27 Cfr. J.K.F. Manso, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . Cfr. R.S. Bagnall, Al. Cameron, S.R. Schwartz, K.A. Worp, Consuls of the Later Roman Empire, Atlanta 1987, pp. G.L. Gregori, Roma 1989, pp. 39-42, n. 20; recente messa a punto a cura di G.A. Cecconi, in Costantino prima e dopo Costantino, cit.
51 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] primo imperador cristiano con l’aggiunta di un esame critico sopra diversi punti più principali di questa parte di storia ed una vera idea Magnum ex rationibus politicis Christianum, Jena 1713.
40 J.K. Manso, Das Leben Constantins, Breslau 1817.
41 S ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...