Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] porta si apriva nello spazio della nuova città. Il punto centrale era l’omphalos, un grande Foro circolare al Naissance d’une capitale, cit., pp. 139-140.
150 Si veda K.W. Williamson, Palladas and the Foundation of Constantinople, in Journal of Roman ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] fiscali fossero i primi, benché non esclusivi punti di una riforma su larga scala. Giuliano e 2, 26, 11, in Bullettino dell’Istituto Romano, 30 (1988), pp. 733-743.
33 K. Harper, Slavery in the Late Roman World, cit., pp. 382-385.
34 Cod. Theod ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] punto la critica di Robert K. Merton al funzionalismo antropologico ha segnato una svolta decisiva.
Rimane a questo punto naturali. Una volta definito - sulla base di uno specifico 'punto di vista' che esprime appunto la relazione a determinati ' ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] stirachiato modo di far ogni cosa meco" non giunse al punto di provocarne l'uscita dal campo imperiale, fu tale però da C. I duke of Florence in 1539, Columbia, Missouri, 1968; K. W. Forster, Metaphors of Rule. Political Ideology and History in the ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dell’ammontare degli anni evocati dall’iscrizione doveva avere per punto di partenza la legge riportata da Dione Cassio (10 dicembre a provocare quella scomparsa di molte famiglie senatorie, che K. Hopkins (Death and Renewal, Cambridge 1983, pp. 123 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Ottocento l'immagine ghibellina di Federico II si era a tal punto affermata da imporsi anche ai neoguelfi, che presero a usarla oltre ai testi citati nella voce, per un primo inquadramento: K. Hampe, Kaiser Friedrich II. in der Auffassung der Nachwelt ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] 130031, nel quale l’urbs di Costantino è solo il punto di partenza di un percorso molto esteso che copre un Le Liber Pontificalis, cit., pp. 176-179; R. Krautheimer, S. Corbett, A.K. Frazer, Corpus basilicarum, cit., pp. 97-169 (per S. Paolo, ma ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] suscitato molte perplessità fra gli studiosi, al punto che alcuni hanno espresso dubbi sull’autenticità la cronologia p. 335; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 97 segg.; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., pp. 125-128.
27 Eus., h ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] pp. 155-156.
93 Per la vicenda dei Decii della media Repubblica, si veda NP III, K.-L. Elvers, s.v. Decius, p. 347 nn. [I 1] e [I 2]. Or. I 1,6c -7a: «È forse opportuno, a questo punto, parlare brevemente della tua nobiltà. Ancora una volta non so da ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] negli armamenti: in particolare, per questo ultimo punto, all’indomani della rovinosa sconfitta romana a , in Trans;e;uphratène, 13 (1997), pp. 155-185.
10 E.K. Fowden, Constantine and the Peoples of the Eastern Frontier, in The Cambridge Companion ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...