Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] e che viene divinizzata di conseguenza. A questo punto la carne, propriamente il Figlio, risulterebbe unita Cross, Berlin 1961 (Texte und Untersuchungen, 78), pp. 176-82.
K. Beyschlag, Kallist und Hippolyt, "Theologische Zeitschrift", 20, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] non cimiteriale titolata ad un santo. Dal punto di vista funzionale, la chiesa era probabilmente cura di E. Schwartz, ivi 1929, pp. 143-45; in K. Silva-Tarouca, Epistularum Romanorum pontificum ad vicarios per Illyricum aliosque episcopos collectio ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Anche se era solito pronunciare il suo cognome alla polacca, K. restò estraneo alla lingua e alla cultura di questo popolo si raccoglievano nella biblioteca dell'Istituto Warburg, a Londra, al punto da stampare con loro due articoli, di lì a pochi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] non meno importante, di Shen Gua che redasse i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni (Mengxi bitan), notevoli per l intellettuale dell'epoca.
Bibliografia
Bol 1992: Bol, Peter K., 'This culture of ours'. Intellectual transitions in T' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] gerarchia sforzesca. Ma poi la situazione s'aggrava a tal punto che, il 2 sett. 1499, F. e il fratello italiano, III (1842), ad Indicem; Correspondenz des Kaisers Karl V, a cura di K. Lanz, II, Leipzig 1845, pp. 87-89; G. Burigozzo, Cronica…, Milano ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: The clash of civilizations?) non è una ricetta per l adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] aprì una nuova era a partire dal 1040 con la messa a punto, nel Sichuan, dei lunghi tubi di bambù muniti di una -London, University of California Press, 1989.
‒ 1992: Bol, Peter K., 'This culture of ours'. Intellectual transitions in T'ang and Sung ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] utilizzi con incarichi di rilevanza. Sicché, dopo una puntata rapida nella sua arcidiocesi, eccolo destinato alla Nunziatura di J. Hansen, Berlin 1892-94, ad indicem; III-V, a cura di K. Schellhass, ivi 1896-1909, s.v.; R. de Hinojosa, Los despachos ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] è dunque possibile affermare che, da molti punti di vista, Costantino sviluppò ulteriormente misure già Spätantike, cit., pp. 381 seg.
68 Si veda da ultimo K.M. Girardet, Die Konstantinische Wende. Voraussetzungen und geistige Grundlagen der ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] hanno scelto la violenza come metodo per imporre il proprio punto di vista, l’accesso ai mezzi di comunicazione moderni è . Squarcini, L. Tavarnesi, Firenze 2007.
Fundamentalism and women in world religions, ed. A. Sharma, K. K. Young, New York 2007. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...