Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] frequenza m. Lo spettro risultante è composto da frequenze p+km, con k intero che approssimativamente varia da −I a +I, essendo I=d/m transitare sedici canali di dati; da un punto di vista musicale ciò significa poter suonare contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] terapia, con una particolare accentuazione su quest'ultima fino al punto di giungere in tempi non lontani a una sostanziale identificazione Washington 1998².
The science of clinical psychology, ed. D.K. Routh, R.J. DeRubeis, Washington 1998.
The use ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] e speculazione poetica. L'edificio freudiano cerca i propri punti di sostegno nell'empiria dei dati, e nello stesso Retorica e immaginario, Parma 1986.
J. Hillman, Oedipus revisited, in K. Kerényi, J. Hillman, Oedipus variations, Dallas 1991 (trad. ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] stessa.
Le concezioni che pongono l'accento sull'u. dei punti di partenza argomentano in favore di una distribuzione delle risorse ( subjectivity, ed. G. Bock, S. James, London 1992.
A.K. Sen, Inequality reexamined, New York-Oxford 1992 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] sovranità') venisse intaccata da forze esterne al punto da mettere parlamenti e governi nell'impossibilità Stato moderno, Bologna 1978.
G. Sartori, La politica, Milano 1979.
K.N. Waltz, Theory of international politics, Reading (Mass.) 1979 (trad. ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma quadro del nostro tempo, il problema - già individuato da F.K. von Savigny (System des heutigen römischen Rechts, 8° vol., ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] Adler, W. Reich, L. Binswanger, H.S. Sullivan, E. Fromm, K. Horney, C. Rogers e altri più recenti. Tutti questi autori hanno fornito di psicologia delle dinamiche della mente. È da questo punto di vista che l'impostazione di Freud rimane, malgrado ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] Il mercante di Venezia) di M. Radford, adattamento che punta tutto sul fascino scenografico di Venezia e sulla presenza scenica serie ricavata dai best seller della scrittrice inglese J.K. Rowling dedicata alle avventure del piccolo mago Harry Potter ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] infatti notato il filosofo U. Galimberti, da un certo punto in poi "la tecnica non promuove un senso, non Distruggete le macchine, 1979, descrive un'America succube della tecnologia), P.K. Dick (che nei suoi immaginifici romanzi, da The man in the ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] però in una sola direzione. Al modificarsi del punto di osservazione, ci si avvede che le variegate costituzione' che ne garantisca le possibilità di utilizzazione libera.
bibliografia
L.K. Grossman, The electronic republic, New York 1995 (trad. it ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...