Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] naturale, Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne che la razza umana è i tipi fisici in relazione al genio e alla criminalità. Mentre K. Marx esortava i lavoratori a unirsi e a spezzare le loro ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] del mito trova conferma, oltre che in Jung, anche in E. Cassirer, K. Kerényi, E. Neumann, H. Zimmer, O. Durand, J. Campbell prima di tutto, una prospettiva piuttosto che una sostanza, un punto di osservazione sulle cose piuttosto che una cosa in sé" ( ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , ma come uomo dei media egli stesso, che ha un punto di vista e la libertà di leggere il mondo in conformità a di N. Bobbio e N. Matteucci), Torino 1976, pp. 515-518.
Popper, K.R., The open society and its enemies, 2 voll., London 1945; ed. riv., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , i partiti comunisti, per quanto laici possano essere dal punto di vista della tradizione religiosa, giocano un ruolo in certo journal of sociology", 1964, LXX, pp. 286-302.
Hsu, F. L. K. (a cura di), Kinship and culture, Chicago 1971.
Hurst, J. W ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] insegnamenti estrinseco. Eppure, nel corso del tempo questi due punti di vista finiranno a poco a poco per avvicinarsi, come Latin II, edited by Thomas A. Dorey, London-Boston, Routledge & K. Paul, 1975, p. 57 e sgg.
Clark 1989: Beasts and birds ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] interno di uno Stato] in Europa, perché tale fu da un punto di vista cronologico, anche se non voleva esserlo nella mente del Duca dedicò in particolare ad aprire scuole evangeliche. Infine, William K. Landels, già uomo d’affari, dopo un soggiorno in ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] punto la critica di Robert K. Merton al funzionalismo antropologico ha segnato una svolta decisiva.
Rimane a questo punto naturali. Una volta definito - sulla base di uno specifico 'punto di vista' che esprime appunto la relazione a determinati ' ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di J. Mead, E. Cassirer, S. Langer, K. Burke, cominciarono a essere considerate come paradigmi simbolici di interazione significati: un insieme empirico di opere e una loro valutazione dal punto di vista del futuro, che ne perpetua il valore al di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 1982, p. 66). La Ratio studiorum dei gesuiti, messa a punto tra il 1551 e il 1599, è un esempio brillante di approccio e H. Walberg), Ann Arbor, Mich., 1992.
Weick, K., Educational organizations as loosely coupled systems, in "Administrative science ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] contraddicendo quelle dottrine precedenti per le quali valeva il primo punto ma non il secondo. E il divario rispetto al popolo und seine Grundlagen in der ständischen Repräsentation (a cura di K. Bosl), Berlin 1977, pp. 43-68 (tr. it ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...