Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Andy Warhol, Inauguration of the pleasure dome di K. Anger). Configurare le immagini cinematografiche come immagini antropomorfiche subalterna vista sullo schermo, all'assunzione di un punto di vista che accetta le componenti femminili come elementi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] o nulli. Di conseguenza, ciò che conta dal punto di vista dell'acquisizione di vantaggi in formazioni potere nella società in ragione della loro scarsità rispetto alla potenziale domanda. John K. Galbraith (v., 1967, p. 67) osserva, ad esempio, che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] non può fare a meno di tener conto.
15. Da un punto di vista tecnico-militare, il principio della guerriglia viene adottato e Storia e dottrina, Firenze 1967.
Armstrong, J. A., de Witt, K. (a cura di), Soviet partisans in world war II, Madison 1964. ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] della sua lunga storia di opposizione, fino a che punto ha significato una piena condivisione da parte degli elettori government, New York 1963.
Friedrich, C. J., Brzezinski, Z. K., Totalitarian dictatorship and autocracy, New York 1986.
Gough, J. W ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , che, organizzate in partiti, trovano un punto di compromesso e di mediazione in istituzioni rappresentative . Perché la libertà non è un’invenzione dell’Occidente, Milano 2005.
K.W. Appiah, Cosmopolitanism. Ethics in a world of strangers, New York ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 135). Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi rinunciato i suoi stessi collaboratori (cfr and economy in neolithic Eastern Europe, London 1979.
Flannery, K.V., The origins of agriculture, in "Annual review of ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazioni e degli Stati-nazione del XVIII-XIX secolo. Il punto è, però, che tra quella storia e questa vicenda 'è una nazione e altri saggi, Roma 1993).
Renner, K., Das Selbstbestimmungsrecht der Nationen in besonderer Anwendung auf Österreich, Leipzig ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] J.D. Bernal, lo stesso Needham.
Elemento di punta di tale umanesimo scientifico è il Movimento per le . it.: La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Roma 1966).
Popper, K.R., in Criticism and the growth of knowledge (a cura di I. Lakatos e A ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto di forza dell'analisi marginalista è la prospettiva (tr. it.: Democrazia industriale, Roma 1925).
Wicksell, K., Föreläsningar i nationalekonomi, 2 voll., Stockholm-Lund 1901- ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] della 'cifra' (per usare un termine caro a K. Jaspers) o se si preferisce dell''emblema fondamentale' dell soprattutto a quella antropologico-esistenziale, che è poi l'unica, da un punto di vista etico, che in questa sede ci interessa. Il figlio di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...