Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ); D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947; K. Parlasca, Die roemischen Mosaiken in Deutschland, Berlino 1959; 260); Fondo della C.A.L., quadrati che si intersecano formando stelle di otto punti (G. C. Menis, op. cit., fig. 6 a p. 31); Fondo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Alcune delle più note e utili dal punto di vista storico-artistico vennero redatte da importanti I, 2, 1891, pp. 166, 269ss.; Epistolae Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1, 1898, pp. 3-57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] però il limite di prendere in considerazione solo il punto preciso in cui si trova il sito. Di qui Almagro Basch), in Francia (J. Le Gall e M.M. Guy), in Inghilterra (J.K. St. Joseph e J.S.P. Bradford). In Italia si segnalano gli studi su Populonia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] appartenevano plinti e lastre decorati da rilievi. Un notevole punto di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo Mesopotamia, 19 (1994), pp. 147-84; A. Raban - K.G. Olum, Caesarea Maritima. Retrospective after Two Millennia, Leiden 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tratta di un'arte pittorica che si stacca notevolmente, dal punto di vista dello stile, dello spirito che l'anima e pour l'Hist. primit. et naturelle de l'Homme, XIX, 1885; K. J. Maska, Der diluviale Mensch in Mähren, Neutischein 1886; A. Bertrand ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cose: che non si può ancora parlare, a questo punto, di vero e proprio r.; ma che il problema figg. 590, 593.
7. - Moneta di M. Claudio Marcello: E.A.A., ii, fig. 939; K. Lange, op. cit., pp. 88-89. Imagines della Casa del Menandro, Pompei: E.A.A., iv ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] monaco. Sulla serie digradante di traverse, nel punto in cui queste si uniscono ai pilastrini, vengono Gudai Jianzhu [L'architettura cinese antica], Beijing 1985; Cho-Yun Hsu - K.M. Linduff, Western Zhou Civilization, New Haven - London 1988, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del meddíss del 130 a.C. (Sn. Staiis Mit. K.), mentre sul lato settentrionale del tempio sono stati rinvenuti due un santuario dal territorio di Lanciano, Testimonianze di un santuario dalla località Punta Penna di Vasto, ibid., pp. 57, 79-80.
M.J. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] an Early Medieval Funerary Programme, PBSR 63, 1995, pp. 159-183; K. Herbes, Leo IV. und das Papsttum in der Mitte des 9. di Assisi ad ascendere al trono di Pietro. Se dal punto di vista storico la vicenda ebbe grande importanza poiché la scelta ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 84). Si tratta sempre di un'ansa a nastro che termina a punta, ma al centro essa è interrotta da una specie di rocchetto. Questo Vix, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 50 ss.; D. K. Hill, A Class of Bronze Handles, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...