AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] e il 1944 ad opera dell'Archaeological Survey of India (Rao Bahadur, K. N. Dikshit e A. Ghosh).
Le vicende storiche di A. non bacini dei fiumi Sutlej, Ghaggar, Jumna e Gange; ma, dal punto di vista storico-artistico, la fama di A. è legata piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] monte di Assuan. Tra i monumenti da salvare era anche il tempio di K., il più grande dei templi nubiani, dopo i santuarî rupestri di Abu Simbel chiaramente distinte dalle parti originali.
Da un punto di vista archeologico, l'aspetto più interessante ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] ew, Cefalù 9, Lipari inv. 745 B; lekanìdes Lipari inv. 276 K (riprodotto a colori in Musei e Monumenti cit., p. 83). Le incise, di solito nella zona dei manici, per indicare il punto esatto in cui doveva essere inserito il coperchio; 4) il ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] a tal punto da lasciarsi morire per raggiungere l'immagine amata. Al bel fiore improvvisamente sbocciato nel punto dove il nel volume di D. Levi cit. in bibl., a cui si aggiunga: K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p 371 (per i dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] legno a protezione del fregio di babuini. Iniziava a questo punto una delle fasi più delicate, cioè il taglio in blocchi vigilia della prima sopraelevazione della diga di Assuan (1912).
Bibl.: K. H. Martini, Come sarà salvato Abou Simbel, in Il ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] alla celebrazione dei vicennali di questo imperatore. Dal punto di vista iconografico non vi è una netta c. 2486 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 197 ss.; K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI; ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] nella pacata espressione rappresenta un punto fermo nella ritrattistica antica, fonte 1938-1939, p. 163 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, nn. 20-21; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 74; J. P ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] si diffondono su vasti territorî dell'Europa e offrono un punto fermo per la cronologia di questa II fase nel periodo bei Košice, in Slovenska Archeologia, V, 2, 1957, pp. 323-338 (in lingua ceca con riassunto in tedesco).
(K. Horedt - M. Rusu) ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] non lontano dal punto in cui questo sfocia nel Mar Morto.
Il clima quasi tropicale della regione ha dato vita a un'oasi in Annual of the Amer. Schools of Orient Research, XXIX-XXX, 1955; K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957; J. B. Pritchard, ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] , nella decisiva battaglia del 225 a. C. Fu il punto di sbarco di Tiberio Sempronio Gracco, tornato dall'Africa. La -101; L. A. Milani, in Studi e Mater., I, 1899, pp. 115 ss.; K. O. Mueller-W. Deecke, Die Etrusker, I, Stoccarda 1877, pp. 292; 414; T ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...