LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Montuori), edifici direzionali a Bratislava, il mausoleo di K. Atatürk ad Ankara.
Il progetto per l'allestimento è considerato l'ultimo lavoro del periodo prebellico, quale "punto estremo del sistema di valori destinato ad essere distrutto" (Garofalo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] G.B. Mola, Breve racconto… Roma… l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, p. 118). L'importanza del dipinto attesta la non si è a conoscenza, e riconducibile, da un punto di vista compositivo, alla produzione connessa con la canonizzazione ( ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] 1984). Nessuna di queste proposte può essere considerata un punto fermo per rintracciare la produzione disegnativa di E. francescana, LXXVII (1977), 1-2, pp. 192-205; K. Oberhuber, The Colonna altarpiece in the Metropolitan Museum and problem ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] . una vita lunghissima e inverosimilmente attiva, al punto che, per ridurla in termini più credibili, studiosi Roma dall'XI al XVI sec., Bologna 1963, pp. 51-56, 59-65; K. Nochies, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschr. ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] gli artefici. Anche in tempi più recenti, dopo le messe a punto del Frey (1930), del Pirri (1943) e della Barocchi (1962 1929, pp. 200 ss.; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di K. Frey, München 1930, II, pp. 117, 119; B. Harris Wiles, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] nelle discussioni arcadiche intorno alla tragedia. Il suo punto di partenza era ancora quello aristotelico, che manteneva opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, 1967; K. Leich, G. F. R. Libretti (1694-1708): ein Beitrag insbesondere ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] favorito dall'Accademia stessa, che a un certo punto elesse principe il Le Brun, e da accademici importanti J. R. Füssli, Allgemeines Künstlerlexicon, Zürich 1779, p. 194; K-H. von Heineckea, Dictionnaire des artistes dont nous avons des estampes, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] la sua cronologia si ha un primo punto fermo nell'elenco di duecentodiciannove ritratti (più Cecchi, in Giorgio Vasari (catal.), Firenze 1981, pp. 119, 255, 298, fig. 357; K. Langedijk, The portraits of the Medici, I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] È probabile - benché non comprovabile dal punto di vista documentario e cronologicamente non C. Alessi); La pittura senese nel Rinascimento. 1420-1500 (catal.), a cura di K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke, Cinisello Balsamo 1989, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] cubi e prismi in prospettiva, di troni tempestati di punte di diamante, di aureole in arditi scorci (tutti 'influenza di Masaccio, in Paragone, XL (1989), pp. 67-72; K. Christiansen, recensione a L'età di Masaccio, in The BurlingtonMagazine, CXXXII ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...