MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] incompiuta all'ultimo piano, trova nel piano nobile il punto di equilibrio delle serie sovrapposte di aperture. Per . Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 494; K. Frey, Zur Baugeschichte des St. Peter, in Jahrbuch der Königlichen Preussischen ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] come direttore dell'Accademia di belle arti, fu il punto di riferimento del mondo artistico fiorentino in quegli anni filza D, n. 254; filza G, n. 61; filza H, nn. 36, 104, 113; filza K, nn. 62, 69; filza 1818, n. 83; filza 1843, n. 65; filza 1846, n. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] la sua nomina, ebbe certo ad esagerare, al punto che, il 17 luglio dello stesso anno, bruciò . né d. (vedi il solo esemplare alla Bibliothèque Nationale di Parigi, IV, K. sgi [81; riportato integralmente da A. Busiri Vici, in Capitolium, XXXVI U9611 ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] a termine l’edificio in stile neoclassico.
Dal punto di vista stilistico la produzione ‛austriaca’ di Pacassi altre sue opere, ulteriore segnale che la perdita del titolo di K.K. Oberhofarchitekt non era dovuta a scelte personali.
Morì a Vienna l ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] a uno", per mesi e mesi, sono ricercati e studiati, al punto che di quelli della colonna Traiana l'olandese E. A. P. 191, 192, 205; Il, ibid. 1800, pp. 265, 378, 379; K. H. Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, II, Leipzig ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] (IV, p. 148).
Punto di svolta perla sua carriera fu lo ‘stacco’, procedimento da lui messo a punto, e il restauro del celebre , Paris 1981, sez. 11-8, pp. 1-7; A. Walther - K.H. Weber, Condizioni e storia del restauro del quadro, in La Madonna per ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] ormai sorpassata teoria artistica neoclassica. Dal punto di vista strettamente didattico, la novità Atti dell'Accad. di belle arti… in Milano, 1836, p. 23; G. K. Nagler, Künstlerlexicon, IV, München 1837, p. 26; Cenni critici intorno alla Esposizione ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] Pisa, e, infine, la confessione della colpa in punto di morte, avvenuta dopo cinquantasei anni di vita nell' . Domenico, in L'Archiginnasio, XV (1920), pp. 173-180; B.C.K., Guglielmo, fra', in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] dei servi, sarebbe attribuibile a J. da un punto di vista documentario. Il testamento di Francesco di Guglielmaccio stessa data sono, tra l'altro, la Madonna della collezione Kress (k. 157) nella Baylor University di Waco, Texas, le Crocifissioni di ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] degli artisti espositori alle Promotrici e divenuta presto punto di riferimento privilegiato per l'alta borghesia fiorentina ambito internazionale, al belga A. Stevens e al tedesco F.K. Hermann von Uhde, conosciuti ai Salons parigini di quei decenni ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...