WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] 1926. Un vivace ed entusiastico ritratto è il necrologio di K. Jaspers, M. W., Deutsches Wesen im polit. Denken, diritto, economia e politica, VI e VII (1933-34); da un punto di vista francese da R. Aron, La sociologie allemande contemporaine, Parigi ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] giuridiche.
Il tratto caratteristico della dottrina giuridica di K. consiste nella "purezza" della scienza giuridica, classica della costruzione a gradi dell'ordinamento giuridico: il punto di partenza è costituito dalla Grundnorm, dalla quale si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] fidati". Questa richiesta viene poi rafforzata dal punto 12, che esige la ‟completa subordinazione 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Randglossen zum Programm der deutschen Arbeiterpartei (1875), in ‟Die Neue Zeit", ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e il Partito Indipendente del Lavoro (fondato da J. K. Hardie nel 1893), per costituire un blocco elettorale classe, che è il partito. In base a questa ideologia, dal punto di vista dei lavoratori (così come è individuato nell'ideologia) tutto ciò ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] luoghi comuni - i risultati sono di solito migliori, sia dal punto di vista della giustizia sociale che da quello di un reale A short history of parliament (1295-1642), Minneapolis 1953.
Wheare, K. C., Legislatures, New York 1963.
Williams, P. M., The ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] dopo che negli anni cinquanta furono messe a punto le testate dei missili balistici intercontinentali - ed economia delle relazioni internazionali, Bologna 1990).
Holsti, K., International politics: a framework for analysis, Englewood Cliffs ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ripido, unita ad O con le pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime 90 ss. Altre relazioni di scavo dettagliate a cura soprattutto di K. Gebauer e K. Kübler sono in Arch. Anz., 1932-1940; 1942-1943; ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , lo invita a chiedere sempre di più (54).
Un punto di vista condiviso da Andrea Valier, il quale, dopo l G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, p. 141.
189. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, pp. 276-278 e 389.
190. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Sambin, Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona, p. 209.
67. J. K. Hyde, Padova nell'età di Dante, pp. 219-220.
68. M.E 37.
191. Amico nel 1376, ostile nel 1378.
192. Punto di riferimento complessivo per la storia friulana restano per il periodo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] all'accertamento dell'obbligazione, ma non può spingersi al punto di disattendere ciò che è stato provato e di attribuire Venezia, pp. 335 ss. (pp. 331-347).
114. Cf. K. Nehlsen-Von Stryk, "Ius commune", p. 115, che riconduce sorprendentemente la ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...