Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di godimento e di accumulazione, «materie prime ed ausiliarie» (K. Marx, Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 1867; l’esplicita presa di distanza dal piano economico – «perché il punto di vista del diritto non è e non può essere lo stesso ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] sinistro stradale – la compagnia assicurativa aveva risarcito il danno.
Sul punto, è intervenuta la Corte costituzionale (C. cost., 10.4. ’art. 162 ter c.p., in Marandola A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] riunite C-163/94, C-165/94 e C-250/94, in Racc., I-4821, punto 45). Ne consegue quindi che gli Stati membri non possono invocare l’art. 64, par. Impresa e Società, 1985, 251 ss.; Meussen, G.T.K., The Advocate General’s opinion in the «D» case: most ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] perché la emanasse, nella quale espose il punto di vista angioino sulla questione dei debiti con , ibid. 1882-1883, passim;H. Wieruszowski, Vom Imperium zum nationalen K,Ynigtum,München-Berlin 1933, p. 76. Un formulario della Cancelleria angioina ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] intendano farlo (e sarà la stessa Corte a decidere sul punto, secondo il principio della competenza sulla propria competenza, art. .
Sui Tribunali misti o internazionalmente assistiti: Ambos, K.-Othman, M. (eds.), New Approaches in International ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] rispetto ai vari interessi in gioco e costituisce il punto di riferimento comune per l’emissione di rapporti the World Trade Organization, in Michigan Law review, June 2000; Kanska, K., Wolves in the Clothing of Sheep? The Case of the European Food ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ; C. giust., 16.7.2009, C-128/08, Damseaux; sul punto Dorigo, S., Doppia imposizione internazionale, cit., 35 ss.), non ha ancora dir. trib., 2013, I, 23 ss.; Fantozzi, A.-Vogel, K., Doppia imposizione internazionale, in Dig. comm., V, 1990, Torino, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] guarì la cecità di suo padre Tobi toccandogli gli occhi con la punta delle dita. Analogo è anche il g. regale di toccare delle 1990 (trad. it. Il gesto nel Medioevo, Bari 1990); K. Schreiner, Er küsse mich mit dem Kuss seines Mundes (Osculetur me ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Science Association, Chicago, 7-10.4.2005, 4).
Il punto di partenza è che judicial review non vuol affatto dire Report for Congress, Washington, 2013; Calabresi, S.G.-Rhodes, K.H., The Structural Constitution: Unitary Executive, Plural Judiciary, in ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] composizione monocratica. Nulla essendo precisato sul punto, si applicheranno le ordinarie regole sulla di A. Conz e L. Levita, Roma, 2017, 77; La Regina, K., Il procedimento di archiviazione, in La riforma della giustizia penale, a cura di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...