Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] Le prime costituiscono un tentativo di riformulare il punto di vista di Hume in un linguaggio probabilistico: presupposta e degli obiettivi che si pone il ricercatore. A D.K. Lewis si deve infine la cosiddetta teoria controfattuale della causalità, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] attività ideale che vive e si concreta nello stato. Il punto di vista naturalistico non è superato perché l'idea platonica è -Erzbach, Deutsches Handelsrecht, I, I, Tubinga 1919, II, 1927; K. Wieland, Handelsrecht, voll. 2, Lipsia 1921-31; J. v. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , skills, and gender, ed. R. Crompton, D. Gallie, K. Purcell, London-New York 1996.
H.J. Holzer, What employers fanciulli tra i 10 e i 15 anni impiegati in attività lavorative raggiunse punte del 60% in provincia di Sondrio, del 40% a Bergamo e del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] radicalizzassero la loro attività politica fino al punto di scegliere la lotta armata; quali immagini dipendenti di una base americana vicino a Francoforte; il dirigente della Siemens K. Beckurts con il suo autista; e il diplomatico G. von Braunmühl. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] aveva un forte influsso della cultura totemica, le industrie erano a tal punto in mano dell'uomo, che anche la tessitura era a lui affidata que sur les peuplades apparentées, Bruxelles 1910; K. Bücher, Die Entstehung der Volkswirtschaft, Tubinga 1911 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Indi, in giorno fissato da auspici, con un aratro dalla punta di bronzo, tirato da un toro e da una vacca le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K. O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker, Stoccarda 1877, I, pp ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] male il patrimonio può essere interdetto. Su questo punto le fonti sono oscure anche per il diritto attico Anfänge des Staats und sein Verhältniss zu den Geschlechtsvergänden, in Sitzungsber. d. k. Preuss. Ak. d. Wiss., 1907, p. 508 segg.; H. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1000 tonn. per un complesso di 159.995 tonn. lorde; sotto questo punto di vista la marina mercantile tedesca è al 10° posto nel mondo marzo 1935), con l'incorporazione nella stessa R.W.K. dell'assemblea generale delle Industrie-und-Handelskammer (24 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] quei 100 si può fare in I l'A a pronti dell'unità di borsa venduta in K, come denota la EF a 100 e la V a 101, come esprime la GH: le fiere e i mercati, i magazzini generali, i punti franchi e gli altri istituti che servono al commercio sono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di incidere significativamente sul numero dei reati.
Dal punto di vista metodologico, le ricerche svolte sono molto justice in Europe and north America, 1986-1990, ed. K. Kangaspunta, European Institute for Crime Prevention and Control, Helsinki ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...