momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] anche i m. fattoriali; il m. fattoriale k-esimo è dato dalla formula: [a₁(a₁-1)...(a₁-k+1)+...+an(an-1) ...(an-k+1)]/n={a₁!/[k!(a₁-k)!]+...+an!/[k!(an-k)!]} /n. ◆ [ALG] M. di un vettore v: (a) rispetto a un punto O, detto polo (si parla allora di m ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] alla cicloide, la curva generata da un punto sulla circonferenza di un cerchio che rotola lungo . 176-224, 347-378, 835-876.
Middleton 1964: Middleton, William E.K., The history of the barometer, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1964 ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] cioè la velocità della m. rispetto alla Terra; il punto all'infinito corrispondente a questa velocità sulla volta celeste viene fra 0.1 e 0.001 g, dalla relazione dN=k m-2 dm, dove k è una costante positiva. La distribuzione delle m. in rapporto ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] , vol. 100, p. 1487). Negli anni successivi Piccioni mise a punto l’esperimento – noto come rigenerazione dei mesoni K0 – al Bevatrone di raffinato sistema di rivelazione e misura mostrò che i mesoni K a lunga vita media, generati da un acceleratore, ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] la congiungente l'elemento a P. In formule, l'ampiezza totale della perturbazione ondosa nel punto P è U(P)=j/(λR) ∫ε(A/r) exp[-jk(R+r)]dS, dove k=2π/λ, r è la distanza del punto generico F di dS da P e A è un coefficiente che dipende dall'angolo di ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] metano, si formano a un'altitudine ove la temperatura è ² 80 K e la pressione ² 1.3 atmosfere; al di sotto di esse dovrebbero una variazione periodica dell'intensità del campo in ogni dato punto dello spazio circostante il pianeta). (e) Satelliti. Di ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] sulla curvatura delle superfici), è però necessario giungere fino a K.F. Gauss e B. Riemann, nel sec. 19o, non vale il 5o postulato di Euclide, o postulato delle parallele (per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela a una retta ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] è proporzionale alla differenza delle sollecitazioni principali σx e σy, cioè no-ns=k(σx-σy), si ha che ω(t₁-t₂)=2πs(σx-σy)/F, metodi. Uno dei più semplici consiste nell'osservare che in un punto P dove si abbiano le tensioni principali, σ₁ e σ₂, il ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] M.-Wagner: fenomeno, preconizzato da M. e precisato da K.W. Wagner nel 1914, consistente nel ritardo con cui subisce per effetto di una forza unitaria che, applicata in un altro punto P', provoca lo spostamento d' di questo, è uguale allo spostamento ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] anni luce) che le separa da noi, ci appaiono come punti luminosi (a occhio nudo, in notti senza Luna e lontano [ASF] S. giganti: s. di relativ. bassa temperatura (minore di 6000 K, donde il colore rosso e la denomin. di giganti rosse) ma di grande ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...