'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...]
Uno dei maggiori problemi dell'A. S., dal punto di vista sia antropico che economico, è quello dell 1994.
J.-M. Foulquier, Arabie saoudite, la dictature protégée, Paris 1995.
K.A. Chandry, The price of wealth. Economics and istitutions in the Middle ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] essere sovrapposta a una cartografia vettoriale, composta da punti, linee e poligoni, che permette di utilizzare gli science, in International journal of GIS, 1992.
S. Cassettari, K. Stynes, Moderne virtù dei sistemi image-based, in Sistema Terra, ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] e il 15 settembre 1948 riuscirono a trovare un punto di accordo. La questione fu pertanto deferita all' Zula, in Rivista di agricoltura subtropicale, LIII (1959), pp. 273-85; G. K. Trevaskis, Eritrea, a colony in transition 1941-52, Londra 1960. ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] una base permanente (denominata Stazione di Baia Terra Nova), nel punto di coordinate 74° 41′ 42″ S e 164° 07′ The international politics of Antarctica, Londra 1986; R. K. Headland, Chronological list of Antarctic expeditions and related historical ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] fra il mondo antico e quello islamico non fu - dal punto di vista artistico - così netto e repentino come si poteva , in Arts Asiatiques, XIX (1969), pp. 15-36; K. Fischer, Archaeological Studies in Seistan and Adjacent Areas, in Afghanistan ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] granturco da 2,1 milioni di t. scendeva a 0,7.
Da un punto di vista economico l'isola di Giava, con la sua popolazione sovrabbondante (densità Hart lasciarono il comando alle autorità olandesi (amm. K. Doorman). Dopo la caduta di Singapore anche le ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] ricchi corredi (ormai più di 30) sono apparse in vari punti della città. Alle necropoli, sia quelle più ricche presso il cfr. gli ultimi contributi: J. K. Trikkalinos, Die Geologie der Akropolis, Atene 1972; A. K. orlandos, Les graffiti du Parthénon ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] ufficialmente riconosciuto, ha tuttavia costituito un altro punto focale nelle politiche di sviluppo della città. 1992-2002); Singapore Flyer, spettacolare ruota panoramica (del giapponese K. Kurokawa e di DP Architects, 2005-2008); Suntec City ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] fra le più lievi del regno (12,1 per mille). Dal punto di vista igienico Ravenna è in continuo rinnovamento. Alla costruzione dell' , n.s., XXXIV (1930), fasc. i.
Scultura: K. Goldmann, Die Ravennatischen Sarkopaghe, Strasburgo 1906; H. Dütschke ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] imperatori ebbero un colloquio a Villafranca e fissarono i punti centrali dei preliminari di pace; nel pomeriggio in un Quellen bearbeitet durch das Generalstabs-Bureau für Kriegsgeschichte des k. k. Kriegarchives, Vienna 1876; Comando del Corpo di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...