singolarità fisica In fluidodinamica, qualsiasi punto del campo di moto di un fluido irrotazionale, non viscoso e a densità costante in cui la funzione potenziale di velocità Φ assuma valore infinito o [...] un sottoinsieme di D, si dice che la f ha una s. in un punto z0 (oppure che z0 è punto di s. per la f) se f non è olomorfa in z0. In se lo sviluppo di
Laurent del tipo f(z)= ∑+∞k=−∞ak(z−z0)k certa-
mente valido in una corona circolare di centro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] se la differenza tra le loro fasi vale ±(2k+1)π/2, con k nullo o intero (q. anticipo per il segno +, q. ritardo per cartesiana, riferita agli assi OB, OA, è y = x cotg(πx/2r). Il punto L in cui la quadratrice incontra l’asse x è tale che OL = 2r/π; ...
Leggi Tutto
Quadrica a centro (non specializzata, cioè diversa da un cono), dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere. Ammette generalmente, oltre a un centro di simmetria, tre assi [...] più piccola ellisse che si possa tracciare sulla superficie.
L’i. e il cilindro K sono tangenti in ciascun punto di E. L’i. ha quattro vertici, A, A′, B′, B, che sono i suoi punti di intersezione con gli assi x e y.
Quando a=b, la superficie risulta ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di germoglio o di pollone (➔ pollone).
Matematica
Spazio dei getti (ingl. jet space)
Quello spazio le cui coordinate rappresentano variabili indipendenti, dipendenti e derivate delle [...] per la quale esistono q∙pk derivate parziali di ordine k, con pk=(p+k−1k ); lo spazio Uk=Rq∙pk rappresenta con le componenti rappresentano i valori di f e di tutte le sue derivate calcolate nel punto x ∈ X fino all’ordine n, lo spazio dei g. X×U ...
Leggi Tutto
Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] il punto in cui l’astro tramonta.
Matematica
Termine usato nella teoria dell’inversione degli integrali ellittici. L’integrale è giustificata da diversi motivi. Qui basterà osservare che per k-0 la prima formula diventa:
ossia, a meno di una ...
Leggi Tutto
In matematica, particolare omografia tra due spazi affini o euclidei n-dimensionali sovrapposti (in particolare, per n=2 o 3, tra due piani o due spazi tridimensionali ordinari), nella quale esiste un [...] parallela alla retta corrispondente. Da ciò segue che punti corrispondenti sono allineati con O e che il rapporto O″ è allineato con O e O′ e il cui rapporto k″ è uguale al prodotto kk′ (in fig., k=1/2, k′=−1, k″=−1/2); se, però, kk′ è uguale a 1, il ...
Leggi Tutto
Si chiama curva d’i. (fig.), relativa alla retta r descritta con moto uniforme dal punto P, la traiettoria l di un punto M che si muove con velocità scalare costante ‘inseguendo’ il punto P, cioè in modo [...] Assunta la retta r come asse y di un riferimento cartesiano, e detto k il rapporto delle velocità scalari dei due punti M e P, l’equazione delle curva d’i. è
quando k≠1, e invece
quando k=1; le due costanti a e b sono le coordinate della posizione ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] che sia E (x, y; p (x, y), y′) ≥ 0 in tutti i punti (x, y) di un intorno della C0 e per tutti i valori finiti di y′. L omogenea di grado 1 rispetto alle x′, y′. Ciò significa che, per ogni k > 0 e per tutte le coppie (x′, y′) indicate, vale l ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] di soluzioni, perché una soluzione intera dell'equazione di Fermat fornisce un punto razionale della curva xp + yp = 1 (qui si è sostituito
E.T. Bell, The last theorem, Washington 1990.
K. Ribet, From the Taniyama-Shimura conjecture to Fermat's ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] tra le due formulazioni implica, da un punto di vista economico, approcci assai diversi. Le Goldfeld, R. E. Quandt, Nonlinear methods in econometrics, Amsterdam 1972; V. K. Smith, Monte Carlo methods, Lexington 1976; Frontiers in econometrics, a cura ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...