BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ) descrive una processione imperiale che aveva come punto d'arrivo questo b. e culminava nell a quanto riferisce Ibn Duqmāq (Kitāb al-Intiṣār li-wāsiṭat ῾iqd al-amṣār, a cura di K. Vollers, IV, Cairo 1896, p. 105) alla metà del 15° secolo. Nella prima ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] nervoso.
Caratteristiche generali delle cellule nervose
Da un punto di vista citologico, i neuroni sono simili alle altre ionici voltaggio-dipendenti (canali per Na+ e canali per K+) nella membrana dell'assone, tenuti assieme da interazioni con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] studi che stanno fiorendo in letteratura. I punti presi in esame comprendono una descrizione delle - Augath, Mark A. - Trinath, Torsten - Logothetis, Nikos K., Motion processing in the macaque: revisited with functional magnetic resonance imaging ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] quasi la metà del totale, e considerando che, dal punto di vista della struttura chimica, i biomateriali d'origine - denominato Jarvik-7 dal nome del suo ideatore, lo statunitense Robert K. Jarvik - fu impiantato in un paziente di nome Barney Clark, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo il punto di vista di Alice nel paese delle meraviglie: ‟So che generation of progress (a cura di M. A. Lipton, A. Di Mascio e K. F. Killam), New York 1978, pp. 1603-1617.
De Ropp, R. S ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Emxl a E9,5 (nove giorni e mezzo). Sembra a questo punto ragionevole postulare un ruolo di questi quattro geni nella definizione o nel : the prosomeric model. Science, 266, 578-580.
SHIMAMURA, K., HARTIGAN, D.J., MARTINEZ, S., PUELLES, L., RUBENSTEIN ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] misure di densità corporea, acqua corporea totale e ⁴⁰K (potassio 40, isotopo radioattivo del potassio), in modo a sostenere un trend secolare positivo, pur non essendosi deteriorate al punto da indurre un trend negativo.
Il quadro italiano
di Ivan ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] supporto dell'ipotesi che gli elementi ORI siano i veri punti di partenza della replicazione del DNA sono costituite, prima . CelI, 84, 199-209.
MORALES, M.J., DANG, Y.L., LOU, Y.K., SULO, P., MARTIN, N.C. (1992) A 105-kDz protein is required for ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] :
F=K(x-x0) [6]
In un sistema complesso come il braccio umano, questa relazione lineare è valida solo nelle regioni molto ristrette che circondano il punto d'equilibrio. Man mano che la distanza tra la posizione assunta e quella d'equilibrio supera ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Igk endogeni sono stati resi silenti, dal punto di vista trascrizionale, mediante ricombinazione omologa. cytosolic recombinant antibodies. Biotechnology, 12, 396-399.
BIRD, R.E., HARDMAN, K.D., JACOBSON, J.W., JOHNSON, S., KAUFMAN, B.M., LEE, S ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...