Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , di società sempre più grandi e potenti dal punto di vista finanziario - sia cercando di accelerare al in "Chemical reviews", 1996, XCVI, pp. 3147-3176.
Roberts, G. C. K., Applications of NMR in drug discovery, in "Drug discovery today", 2000, V, ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] e di ottenere delle risposte che certamente aiutano a mettere a punto il prodotto finale. È chiaro che tutto ciò non è Margolin, B. H., Shelby, M. D., Zeiger, E., Haseman, J. K., Spalding, J., Caspary, W., Resnick, M., Stasiewicz, S., Anderson, B ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] fosforilati di CD19, facendo da ponte tra questi effettori (fig. 2). Questa interazione a molteplici punti potrebbe essere necessaria per un'attivazione ottimale di P13-K (PIe iman et al., 1994; Buhl et al., 1997).
In sintesi, l'aggregazione del ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] proteine che formano i canali di membrana per Ca2+, K+, Cl−, i quali servono a modulare l'eccitabilità elettrica state ancora identificate.
Il cervello è un organo molto attivo dal punto di vista metabolico. Sebbene costituisca meno del 5% del peso ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] genotipicamente diversi (v. tabb. I e II).
È stata proposta da K. J. Holzinger la formula seguente:
dove r DZ è l'indice piuttosto lontano; ma soltanto quando si saprà fino a che punto e in che condizioni una siffatta operazione è realizzabile, avrà ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] necessariamente più limitati. L'importanza di combinare i punti di forza della ricerca animale con quelli della ricerca axons in macaque striate cortex. J. Neurosci., 3, 1389-1413.
BRITTEN, K.H., SHADLEN, M.N., NEWSOME, W.T., MOVSHON, J.A. (1992 ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] anabolizzanti si ebbe nel 1983 quando Manfred Donicke mise a punto il metodo della cromatografia e spettrometria di massa, che di arbitrato sportivo) di Losanna.
bibliografia
F.H. Bronson, K.Q. Nguyen, J. De La Rosa, Effect of anabolic steroids ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] l'essenza stessa dell'esistenza umana" e due anni dopo K. Simpson scriveva: ‟Si possono mantenere in vita i rianimazione, tra le diverse branche della medicina moderna, è la punta avanzata nella lotta contro la morte. Scienza nel senso più puro ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] per rendere più morbida l’immagine è lo smoothing a 9 punti in cui, il valore di ciascun pixel è ricalcolato sulla base 2. ed., Napoli, Idelson-Gnocchi, 2003.
Pratt 2001: Pratt, William K., Digital image processing, 3. ed., New York, Wiley, 2001 ( ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 'una o l'altra forma di memoria. Il punto di partenza di tali studi deve ricercarsi nell'osservazione 1964, CXLVI, pp. 1128-1139.
Hydén, H., Lorenz, K., Magoun, H. W., Penfield, W., Pribram, K. H., On the biology of learning, New York-Chicago 1969.
...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...