Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] via (letteralmente) le vie dolorifiche in qualche punto lungo il tragitto fino al cervello ha una . Hammond, T.S. Jensen, Seattle 1997 (in partic.: R.K. Portenoy, Opioid tolerance and responsiveness. Research findings and clinical observations, ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] lasciati deprivati fino all'età adulta. A questo punto è stato applicato il protocollo della sutura inversa ( Medical Association, 2004, 22, 292, pp. 1454-61.
T.K. Hensch, Critical period plasticity in local cortical circuits, in Nature reviews ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] sei) elabora anticorpi anti HIV-1. L'aver messo a punto sistemi in grado di svelare se un individuo si è infettato ha (1988), pp. 1360-66; A. Traunecker, W. Luke, K. Karjalainen, Soluble CD4 molecule neutralize human immunodeficiency virus type 1, in ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] nervoso, e sottolinea comunque che la messa a punto di questi programmi non deve ignorare la sensibilità e Nature medicine, 1996, pp. 622-24.
C. Lerman, S. Narod, K. Schulman et al., BRCA1 testing in families with hereditary breast-ovarian cancer. A ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] problema della chemioterapia della tubercolosi da questo punto di vista non è ancora risolto. , p. 1298; S. A. Kolesnikov, in Sovetskoe Zdravoochranenie, 1945, fasc. 1-2, p. 16; K. Birkhaug, in Am. Rev. Tbc, LV, 1947, p. 234; G. S. Wilson, in Brit. ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] farmaci è l'obiezione più comunemente mossa all'omeopatia. Dal punto di vista chimico, secondo la legge di Avogadro, noto , a cura di F.E. Negro, A. De Filippo, Milano 1995.
K. Linde, N. Clausius, G. Ramirez et al., Are the clinical effects of ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] sono spesso risultati affetti da importanti anomalie; da un punto di vista bioetico e giuridico, il parere contrario alla , in Science, 2005, 308, pp. 1777-83.
B.C. Lee, M.K. Kim, G. Jang et al., Dogs cloned from adult somatic cells, in Nature ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] questa strategia, derivata dalla concezione filosofica di K. Popper, il clinico, invece di eseguire seguito − nei suoi passi fondamentali − da molti clinici; il punto su cui tuttavia nessun clinico può convenire con questa impostazione risiede ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] specificamente con l'antigene. Il sistema di classificazione messo a punto da P.B. White e poi esteso da F. Kauffmann sulle risposte alle prove biochimiche, dalle specie definite da E.K. Borman e collaboratori nel 1944, a quelle di F. Kauffmann ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] : la ICSI. - Nei primi anni Novanta è stata messa a punto una nuova tecnica di f. in vitro che prevede l'iniezione di morale dopo la morte di Dio, Roma 1996.
Th. Rabe, K. Driedrich, B. Reinnebaun, Manual on assisted reproduction, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...