Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] nella medesima controversia»75.
Costantino a questo punto interviene, e lo fa attraverso una lettera che 41 Ivi, pp. 136-138; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 97 segg.; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., pp. 125-128.
42 Eus., h.e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazioni e degli Stati-nazione del XVIII-XIX secolo. Il punto è, però, che tra quella storia e questa vicenda 'è una nazione e altri saggi, Roma 1993).
Renner, K., Das Selbstbestimmungsrecht der Nationen in besonderer Anwendung auf Österreich, Leipzig ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Costantino non raggiunge il padre a York quando questi è in punto di morte, come narra questa versione della vicenda, ma (se XII, The Crisis of the Empire. A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, D.A. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge-New York 2005, pp. 67- ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] tutti.
Poco più avanti, l’imperatore sottolinea fino a che punto egli giudichi irrinunciabile l’armonia tra i vescovi: «Ho fatto si veda Histoire des conciles d’après les documents originaux, éd. par K.J. Hefele, H. Leclercq, Paris 1907-1952, I, p. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Wealh (inglese Welsh). Il lessico germanico avrebbe influenzato su questo punto anche l’antico slavo: nella Vita Methodii si trova l’ (Milano 25-26 maggio 2009), a cura di M.C. Pesenti, K. Stantchev, Milano-Roma 2010, pp. 181-193.
8 I documenti ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] cui attività poteva essere considerata malvagia e dannosa da molti punti di vista. Tuttavia, la critica di Costantino non ha der Grosse. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007, pp. 164-165.
4 Oeuvres ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nella Pax antiqua Saxonie (cap. 8), colpì Federico a tal punto che ‒ richiamandosi alla consuetudine in vigore in altre parti dell'Impero di F.L.A. von Lassberg-K.A. Eckhardt, Aalen 1972; Sachsenspiegel. Landrecht, a cura di K.A. Eckhardt, in M.G.H ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] da un lato Jones non ha dubbio alcuno che dal punto di vista personale la mossa di Costantino fosse sincera, History, XII, The Crisis of Empire, A.D. 193- 337, ed. by. A.K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, pp. 678-699.
8 The Speeches of Adolf Hitler ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] conosciuto del suo celebre Musaeum di Como. Situato in un punto del lago di Como che egli riteneva fosse stato ammirato da du Bellay, in Studi romani, XIX (1971), pp. 431-452; K. Duncan-Jones, Two Elizabethan versions of G.'s Treatise on imprese, in ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] in due. Di lì a poco lo schieramento antigesuitico segnò un punto a proprio favore, ottenendo la condanna dei "riti cinesi" da . i documenti pubblicati in Sinica Franciscana, V, Roma 1954.
K.S. Latourette, A History of Christian Missions in China, New ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...