COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dei medici, volle entrare nella stanza ove il fratello era in punto di morte e tenergli la mano e confortarlo fino alla fine: A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Milano 1936, II, p. 225; K. A. Fink, Martin V. undAragon, Berlin 1938, pp. 71, 86, n. ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] con la sorveglianza stretta dei passi e dei punti strategici, ci si proponeva di coinvolgere la permanente della marina romana, Roma 1882, pp. 104, 150, 158-165; K. Horvat, Vojne ekspedicije Klementa VIII u Ugarsku i Hrvatsku, Zagreb 1910, pp. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il Senato puntava su Paruta per «l’industria sua nel negotiare» e per , pp. 1365-1381; Die Hauptinstrucktionen Clemens’ VIII…, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; I. Cervelli, P. P ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] riconosciuto reggente per Corradino nel Regno di Sicilia. A questo punto B. e i suoi fratelli decisero di sottomettersi a Manfredi sveva in Italia, Roma-Milano 1936, ad Indicem; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, ad ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] imperiale di G. non ebbe esiti così brillanti, dal punto di vista della gratificazione personale, se si pensa che altri des 12. und 13. Jahrhunderts. Festschrift zum 70. Geburtstag, a cura di K.A. Frech - U. Schmidt, Köln-Weimar-Wien 1997, pp. 159-180 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] stima e della fiducia dell'esercito. A quel punto G. intervenne, richiamando presso di sé parte S. De Stefano, V, Neapoli 1873, n. 764 p. 93 e passim; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] 999 (I Versus de Gregorio papa et Ottone augusto sono editi a cura di K. Strecker - A. Eickermann, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi marchionale Anscarica di Ivrea, bellicosa e, dal punto di vista imperiale, ribelle. Alla morte di Ottone ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] esperto bibliofilo. In questa solitaria esplorazione trovò un saldo punto di riferimento e di orientamento nello storicismo crociano, che di alcuni dei suoi "autori" come G.W.F. Hegel, K. Marx, G. Sorel e H. von Treitschke. Proprio questi teorici ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] che prima passasse per Vienna per trattare con il cancelliere K.W.L. von Metternich il ritiro delle truppe austriache e Su questa via il G. lo seguì fino ad un certo punto, convinto che fosse urgente apportare miglioramenti alla macchina statale, ma ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] seppe tenere unito il Principato, al punto che, al momento del maggiore splendore, 1801, pp. 8 s., 24 s., 68, 91-94, 98 s., 131-134; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...